AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2017 - 11:28
La Reggia di Venaria
La Sala di Diana della Reggia continuerà ad essere una delle sedi comunali per celebrare i matrimoni e unioni civili a Venaria.
Un matrimonio da sogno, come le centinaia che in Reggia, tra il ‘600 ed il ‘700, si sono celebrati, fra nobili e cortigiani.
E ancora oggi, a distanza di secoli - grazie alla riapertura del polo museale ormai dieci anni fa - non si è persa questa meravigliosa abitudine, che rende ancora più magico il momento più importante della vita di una coppia.
La proposta, comprensiva di cerimonia, allestimento della sala ed autorizzazione al servizio fotografico, prevede un corrispettivo di 3 mila euro se non residenti e di 900 euro per i residenti, dove sono compresi anche gli sposi che hanno uno o entrambi i genitori residenti al momento delle nozze a Venaria.
Potranno partecipare un numero massimo di 60 persone a cerimonia, compresi gli sposi e i testimoni.
I matrimoni potranno essere officiati in qualsiasi giorno dell’anno ad eccezione delle festività pasquali e natalizie, del 1 gennaio, delle domeniche e di qualsiasi festività infrasettimanale.
Gli orari d’apertura della Sala di Diana per i matrimoni saranno i seguenti: dal lunedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16,30 alle 19.
In questa prima parte dell’anno, ovvero da gennaio a giugno, sono stati celebrati due matrimoni di di cittadini residenti o con genitori residenti. Il Consorzio “La Venaria Reale” dovrà quindi corrispondere al Comune di Venaria la somma di mille euro, essendo in atto ancora il precedente schema di convenzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.