“Chi fa la spia non è figlio di Maria. Non è figlio di Gesù. Quando muore va laggiù… ”. Eccetera Eccetera… Saranno cambiati i tempi. Fatto sta che a Cuorgnè il sindaco Beppe Pezzetto ha deciso, con un’insolita iniziativa, di aprire a tutti i suoi concittadini le porte dell’inferno (si fa per dire…) invitando a segnalare “chi sporca il territorio”. L’iniziativa nasce del 2014 con lo slogan “tagga il maiale” e nel logo un maialino rosa marchiato con un hashtag. Ha colto nel segno tanto che è stata condivisa e commentata a ripetizione sui social network. E, oggi, addirittura copiata. Sull’esempio di Cuorgnè, nei giorni scorsi l’iniziativa è stata lanciata, attraverso facebook, anche dal nuovo sindaco di Favria, Vittorio Bellone, stanco di tutti quei rifiuti accumulati lungo le strade, per cui i cittadini protestano e il comune poco può fare se non segnalare continuamente alla Teknoservice o mandare i cantonieri a ripulire. “Tagga il maiale” parte dunque con l’invito a denunciare con email e fotografie i maleducati che abbandonano rifiuti per strade, boschi, torrenti e fiumi, senza alcun rispetto per la natura e per il prossimo. “Situazioni come questa non dovrebbero mai capitare in un paese civile e poche persone non possono ledere l’immagine della nostra Favria!” ha scritto Bellone sulla propria bacheca postando le foto prima e dopo un intervento da parte degli incaricati. “Ringrazio - sottolinea il sindaco - chi mi ha segnalato la situazione di disagio. Forse non tutti sanno che questo materiale farà parte del quantitativo annuale di rifiuti conferiti in discarica e penalizzerà la percentuale di differenziazione che i cittadini diligenti fanno quotidianamente. Quindi non abbiate timore a prendere numeri di targa o fare foto a questi soggetti che quando fanno queste cose schifose stanno commettendo dei reati e stanno penalizzando le nostre casse comunali. Come Cuorgnè predisporremo l’informativa sul sito internet del comune allegando l’indirizzo mail dell’ufficio di polizia municipale a cui i cittadini potranno inviare le segnalazioni”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.