L’ultimo sindaco del Partito Comunista Italiano a Venaria fu anche l’unica donna che riuscì a raggiungere lo scranno di primo cittadino della Reale: Gabriella Mortarotto. Era il periodo fra il 1979 e il 1982. Il penultimo periodo d’oro del comunismo prima della fine, datata Rimini 1991, quando Occhetto decise che quel partito dovesse passare a miglior vita per lasciare spazio al Partito Democratico della Sinistra.
Ma i tempi cambiano nuovamente e un anno fa il Pci è tornato in auge a livello nazionale e la scorsa settimana anche a Venaria. E questo grazie al “compagno” Pietro Bellino, 55 anni, carabiniere in pensione e volto molto conosciuto in città. Sarà lui il segretario della nuova era del partito, dove sono presenti anche il tesoriere Davide Leone e con gli altri ruoli del direttivo che a breve verranno resi noti.
Al debutto in città era presente anche il segretario provinciale, il ciriacese Giustino Scotto. La location scelta per la rinascita è stata quella dell’ex Cral delle Snia: “Una scelta non a caso - precisa Bellino - perché ripartiamo dalle macerie, dalla base di una sede storica come quella del Cral Snia, scelta appositamente quale metafora del nostro cammino. Sarà un cammino in salita, pieno di insidie. Lo sappiamo che non è facile tornare in circolazione a distanza di anni. Ma a noi non importa esserci per ottenere una poltrona in consiglio comunale o un assessorato. A noi interessa far tornare il Pci in mezzo alla gente, a lottare per i diritti esigibili, a lottare per le battaglie quotidiane dei venariesi. E come avrebbe detto Berlinguer, lavoreremo casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini. Con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati, siamo e saremo".
Anche se materialmente non c’è ancora una sede, la sezione è stata intitolata ad Andrea Mensa: “Perché era un iscritto del Pci, perché prima di morire ha ribadito come non si vergognasse ad essere un comunista. Perché era un autodidatta che ha speso la sua breve vita a cercare di inculcare nei giovani i valori dell’antifascismo”.
La sezione ha anche dato vita ad una pagina Facebook "Partito Comunista Italiano Venaria Reale”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.