AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2017 - 17:28
Carlo Curerri, identificato dai carabinieri della stazione di Torino Borgo San Donato
Nei giorni scorsi, a Torino, i carabinieri della stazione di Torino Borgo San Donato hanno notificato una misura cautelare nei confronti di Rino Seminerio, 49 anni, residente Torino, Carlo Curerri, 36 anni, residente a Settimo Torinese, sottoposto ad obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e Aziza Ouatik, marocchina di 42 anni, in Italia senza fissa dimora, sottoposta ad obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria ritenuti responsabili di rapina aggravata in concorso. Nel contesto dell’attività, il 24 maggio scorso, era già stata sottoposta a fermo di indiziato di delitto Sabrina Cozzolino, 25 anni, abitante a Torino. Il provvedimento cautelare è scaturito da un’attività investigativa che ha permesso di acclarare che i due uomini, avvalendosi della complicità di due prostitute (prima la Cozzolino e poi la Ouatik) rapinavano i rispettivi clienti (tra cui un minorenne), attraverso minaccia e violenza. Le vittime venivano adescate per strada e portate in un appartamento dove venivano stordite con dello spray urticante, immobilizzate e rapinate. La banda è responsabile di due episodi ma potrebbe aver messo a segno decine di rapine
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.