AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2017 - 13:27
Lorenzo Ardissone
L’ASL TO4 intende fare chiarezza in relazione alle notizie pubblicate in questi giorni sul Piano Sicurezza dell’Ospedale di Ivrea, che riprendono quanto dichiarato in merito dalle Organizzazioni Sindacali.
Il Piano prevede una maggiore regolamentazione dell’accesso notturno al Presidio e la sperimentazione, per un breve periodo, di un servizio di portierato e di guardiania gestito da una ditta esterna.
“Nello specifico, – precisa il dottor Francesco Arnoletti, Dirigente Medico della Direzione dell’Ospedale di Ivrea – le azioni messe in atto sono state: il censimento delle chiusure dei reparti ospedalieri (porte, campanelli, citofoni) e la sistemazione delle criticità riscontrate; la chiusura notturna dei reparti ospedalieri alle ore 21 con accesso a chiamata (a partire dallo scorso 25 maggio); l’attivazione (a partire dallo scorso 5 giugno) di un servizio di portierato e di guardiania dalle 22 alle 6 da parte della ditta CM Service, con la presenza di due operatori, di cui è stato valutato il curriculum, uno in Pronto Soccorso presso il locale triage con anche compiti di vigilanza nelle zone comuni del Presidio e uno presso la portineria, collegati con telefono cellulare. A questi operatori è stato aggiunto il nuovo compito di registrazione dei documenti di identificazione degli eventuali visitatori notturni”.
Inoltre, è stata avviata una collaborazione diretta con le Forze dell’Ordine per interventi in caso di necessità.
“E’ necessario sottolineare – riferisce il dottor Ugo Pellegrinetti, Direttore della struttura Acquisizione e Gestione Logistica Beni e Servizi – che con le sole risorse di personale dipendente non è possibile assicurare lo svolgimento del servizio di portierato e di guardiania con le modalità sperimentali in atto”.
Il numero di dipendenti dell’Azienda che svolgono il ruolo di addetti alla portineria dell’Ospedale eporediese, infatti, permette di garantire la presenza di un solo operatore nel turno notturno, con il rischio di lasciare scoperto il servizio in caso di assenze per malattia.
Per quanto attiene agli aspetti giuridici concernenti l’affidamento del servizio alla ditta CM Service, il dottor Pellegrinetti evidenzia “come la deliberazione di conferimento dell’incarico metta in luce i presupposti su cui si fonda l’affidamento, consistenti sia nell’urgenza di attuare la sperimentazione, a fronte degli avvenimenti che si sono verificati, sia nella facoltà dell’Amministrazione di procedere direttamente nei confronti di una ditta, considerato l’importo inferiore ai 40 mila euro”.
Possibilità, quest’ultima, prevista dal Codice degli appalti vigente e ripresa dal Regolamento aziendale di applicazione degli acquisti di beni e di servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria.
“Sotto il profilo economico, – prosegue il dottor Pellegrinetti – l’affidamento del servizio è congruo, considerato il fatto che ha per oggetto le prestazioni di due operatori per un monte ore complessivo di 16 ore per notte”.
Conclude il dottor Lorenzo Ardissone, Direttore Generale dell’ASL TO4: “Nell’Ospedale di Ivrea stiamo sperimentando un metodo di lavoro articolato e completo per garantire la sicurezza delle persone ricoverate e degli operatori, piuttosto che prevedere la semplice presenza di guardie armate. Saranno fatte le dovute valutazioni e se il Piano sperimentale funzionerà allora sarà esteso anche agli altri Presidi ospedalieri aziendali facendo una gara d’appalto”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.