Torna, con tante novità e conferme, il Miscela Rock Festival alla sua quindicesima edizione. Confermata, innanzitutto, la sede, allo stadio Canoa di Ivrea, lungo via Dora Baltea. E il periodo: si svolgerà il prossimo fine settimana, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio. Sarà la musica, come sempre, la padrona di casa. Spaziando in tutti i generi. Nelle passate edizioni MRF ha ospitato le migliori band del panorama musicale indipendente italiano e internazionale. oltre 4.500 richieste di partecipazione, 250 band da Italia, Francia, Grecia, Gran Bretagna e Svizzera hanno condiviso il palco del MRF; 1488 musicisti, 50 attori, 28 ballerine, 15 maghi. Ventuno band calcheranno il palco lungo le tre serate. Curiose le modalità di ascolto: in cuffia a partire dalla mezzanotte, per garantire il divertimento senza disturbare il vicinato. Un esperimento che, riuscito lo scorso anno, si ripropone. E sarà l’elemento di gara di una dj battle tra tre dj in consolle che si svolgerà il 2 luglio. “Gli ascoltatori, attraverso le loro cuffie, potranno cambiare canale in base alle loro preferenze e così decretare il migliore dj della serata” fanno sapere i fondatori del Miscela, Cristina Pieretti, Erik Calvo e Diego Manconi. Ingresso rigorosamente gratuito grazie ai partner e agli sponsors che sostengono il Miscela, come Laser Informatica che ha per altro pensato ad un’app ad hoc per l’evento. Scaricandola si potranno trovare tutte le informazioni utili. “Grazie a loro riusciamo a superare la difficoltà di offrire al pubblico un evento gratuito - sottolinea Diego Manconi - di offrire la qualità senza far pagare un biglietto di ingresso, di mangiare e bere bene, ascoltare musica dai più svariati paesi…”. In concomitanza con la quindicesima edizione verrà presentata al pubblico un’altra importante novità: l’evento segnerà l’inizio delle trasmissioni di Radio Spazio Ivrea, fondata nel 2015 grazie a Fondo Risorsa Canavese. L’Associazione Miscela ha vinto un bando per il progetto “Civiltà nello spazio”. A corollario tanti intrattenimenti e proposte gastronomiche. La zona Street Food con un’ampia gamma di scelta di piatti, dai Panigacci agli stand di pasta fresca, dalle grigliate di carne al fritto misto, passando per tempure, verdure, crepes, gelato, granite, cocktail e tanto altro. Tutto servito rigorosamente senza vetro e lattine ma esclusivamente plastica con una cura nella differenziazione dei rifiuti. Il pomeriggio laboratori per grandi e piccini. Sarà presente Riciclina, alias Sara Pieretti, che nell’ambito del progetto “Musicisti al verde” dal 2011 mostra come creare strumenti musicali con oggetti di recupero. Si accosteranno la musicoterapista ed altre attività ludiche. In pieno spirito ecologica. Tra i laboratori sarà possibile praticare le arti marziali, cimentarsi nell’apprendere la forza interiore attraverso il gioco e il movimento, dalle 15 alle 16 e dalle 16,30 alle 17,30 con Elisa Palermo, insegnante di professione. L’artista Galliano Gallo dipingerà delle canoe da recuperare. “Un evento non solo musicale - sottolineano Pieretti, Calvo e Manconi -, per le famiglie, dai bambini agli adulti”. Un evento che si evolve, dunque. “Chi l’avrebbe detto che saremmo arrivati qui… - ricorda Manconi -. Partimmo portando una pizza, una birra, per ricordare due nostri amici mancati prematuramente, Ivan e Ciki, e si è creata una cosa che poi si è allargata”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.