La mano dell’uomo è insostituibile ancora oggi nell’agricoltura. Lo vuole dimostrare, con immagini che raccontano la bellezza dei paesaggi piemontesi e la passione che anima di lavora negli alpeggi, nei campi, tra i filari, “Il fattore umano”, il film del regista Stefano Rogliatti realizzato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte con la collaborazione del Club Amici della Valchiusella, presentato nella serata di mercoledì 21 giugno a Vico Canavese, presso il salone pluriuso in Regione Lime. Proprio dalla Valchiusella, nella valle torinese, in un pascolo a 2.270 metri, parte il racconto - fatto solo dai protagonisti dell’agricoltura - che scende poi a valle nel Cuneese, tra i frutteti, per risalire nelle colline astigiane dove nascono grandi vini. “Il fattore umano” - spiega l’assessorato all’Agricoltura - racconta storie di donne e di uomini che privilegiano il lavoro manuale come strumento per la ricerca di una eccellenza qualitativa oramai necessaria sui mercati internazionali. e che, senza la manualità, la applicazione di tecniche antiche, non sarebbe raggiungibile”. La manualità che i protagonisti mettono in campo non è peròsolo un mezzo per produrre prodotti migliori e per venderli meglio. E’ anche il riconoscimento di una storia e di una tradizione nell’allevamento e nella coltivazione che si tramanda da molto tempo. “Il vino piemontese - ha sottolineato Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte - ha raggiunto il miliardo annuo di euro in valore dell’export, c’è bisogno che altri comparti seguano l’esempio uscendo dall’anonimato. I prodotti degli allevamenti in montagna, ad esempio, hanno un consenso in crescita, ma è necessario che non si ripetano gli errori del passato, quando tanto caseifici nati in montagna vendevano formaggi e burro ottenuti dal latte portato dalla pianura”. “Il Fattore Umano” è il terzo docu-film realizzato dall’assessorato regionale guidato da Giorgio Ferrero dopo ‘Vard ‘L Beu’ (dedicato al bue grasso e alle storiche fiere piemontesi) e ‘Pastori’.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.