AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 16:41
Una lunga avventura, iniziata quasi per gioco lo scorso 24 febbraio. Ed ora, dopo dodici appuntamenti, si può dire senza dubbio alcuno che l’evento “C’era una volta il ballatoio” è stato un grandissimo successo.
Merito di tutto il gruppo di “Divieto di Noia” della presidente Marilena Cuna, che in questi quattro mesi è riuscito a coinvolgere i cittadini che iniziano ad avere qualche capello bianco, facendoli tornare giovani per qualche ora.
Ogni pomeriggio di attività, nei locali della biblioteca civica, si sono ripercorse - attraverso video e storie raccontate dal vivo, le tappe significative dell’Italia e di Venaria, facendo scendere più d’una lacrima.
“Il merito è di chi mi ha aiutato in questa avventura - commenta la Cuna - ovvero Paola Chiadò, Margherita Hertel, Luciano Sartori, Chiara Giovara, i ragazzi della scuola di teatro della Biblioteca Civica, Paolo Arsento, Monica Federico, l’ex sindaco Carlo Caramassi e Alessandra Usai che hanno partecipato ai diversi eventi e poi tutto lo staff di Divieto di Noia, i miei angeli, e tutte le realtà commerciali del territorio, che hanno offerto le merende durante questi quattro e intensi mesi”.
Venerdì pomeriggio, nell’ultimo appuntamento, hanno presenziato anche il sindaco Roberto Falcone e l’assessore Antonella D’Afflitto, che hanno omaggiato l’associazione con un crest della città e una pergamena.
E dopo le vacanze estive, sarà tempo di pensare al prossimo progetto “perché non ci fermeremo di certo qui”, conclude la Cuna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.