Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’ASLTO4 ha aderito da alcuni anni ai progetti della Regione Piemonte per la tutela dei soggetti celiaci, effettuando attività di informazione, di formazione degli operatori del settore alimentare, degli allievi degli Istituti Alberghieri, degli insegnanti e degli operatori scolastici, e di controllo delle attività di ristorazione collettiva e pubblica.
Per l’anno 2017, oltre alle attività sopra citate, si è ritenuto opportuno riproporre lo Sportello informativo celiachia, rivolto agli operatori del settore alimentare, agli istituti scolastici pubblici e privati, ai Comuni, alle ditte di ristorazione e alla popolazione in generale, che possono ricevere risposta a quesiti e a segnalazioni sull’argomento.
Lo Sportello è attivo dal 10 maggio scorso e fino a fine anno sarò aperto tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 al numero telefonico 0125 414791 oppure 0125 414712.
Attraverso lo Sportello sarà anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse o specifiche; in alternativa si potrà scrivere all’indirizzo di posta elettronica nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it.
La celiachia è una condizione sempre più diffusa di intolleranza al glutine e ai suoi derivati, con una tendenza all’aumento. I casi diagnosticati sono circa 183.000 in Italia e 12.000 in Piemonte, ma la prevalenza reale stimata è molto più alta, circa un caso ogni 100 persone.
Nei casi diagnosticati, al momento attuale l’unica terapia possibile è l’esclusione totale e permanente del glutine, anche in tracce, dall’alimentazione. Poiché il glutine è una proteina contenuta in molti cereali (grano, orzo, farro, segale e altri), ma anche in moltissimi prodotti di libero consumo come ingrediente dichiarato o contaminante, è molto importante che tutti i soggetti interessati e coloro che manipolano gli alimenti conoscano bene l’argomento e siano in grado di preparare e consumare in sicurezza pasti senza glutine.
La tutela della salute e la garanzia di una buona qualità di vita dei soggetti celiaci rappresentano oggi, quindi, un obiettivo sanitario e sociale di grande importanza, tenuto conto delle ripercussioni di tale condizione nella vita quotidiana e della sua seria potenzialità patologica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.