43 spettacoli in tre mesi. Dal 12 giugno al 9 settembre, nel cortile del Museo Garda. Tra gli appuntamenti 27 serate dedicate alla proiezioni film di cui 15 prime visioni. E per la maggior parte tanto teatro e danza con le scuole e le compagnie del territorio eporediese e non solo. Eccola qui “Ivrea Estate”, la rassegna organizzata ormai da 31 anni dalla cooperativa, oggi associazione, “Rosse Torri”. “Ospiteremo molti artisti del territorio. Se quest’anno abbiamo scelto di non portare grossi nomi come nelle passate edizioni proporremo però film mai usciti nelle sale e spettacoli su temi sociali e d’attualità” sottolinea la presidente Lisa Gino autrice per altro di uno spettacolo che andrà in scena il 6 settembre dedicato ai temi della migrazione e dell’accoglienza. Diverse le collaborazioni: da quella col festival Morenica e la Fondazione Piemonte dal Vivo a quella con la cooperativa L’Arte della Cura, da quella con le scuole di danza della città (Accademia, Arabesque, Baobab) a quella con Libera, da Emergency all’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa. Nel parco di quest’ultimo, in viale Liberazione 4, ritornerà in agosto una breve rassegna di tre serate “50 anni fa: prima del 68” nel corso della quale, insieme a tre lungometraggi del 1967, saranno presentati due brevi montaggi realizzati con i film di famiglia del progetto “Mi ricordo”. Si aggiungono tre spettacoli, sempre nel cortile del museo in piazza Ottinetti, organizzati dal Contato del Canavese e uno da Fabrizio Zanotti. Da segnalare che, come ogni anno (l’anno scorso fu presentato “Io sto con la sposa” di Gabriele Del Grande), il 20 giugno, giornata ONU per i profughi, sarà proiettato un film, “Binxet – Sotto il confine” ambientato svolge lungo i 911 km del confine turco-siriano: da una parte l’ISIS, dall’altra la Turchia di Erdogan. In mezzo il confine su cui si basa l’accordo tra Unione Europea e Turchia. il cinema costa 5 euro intero e 4 euro ridotto e da 8 a 10 euro gli spettacoli ridotti per chi è socio di Rosse Torri o Morenica o under 25 “Abbiamo pensato a proposte - sottolinea Lisa Gino - che non avessero l’obiettivo soltanto del puro intrattenimento ma che affrontassero temi sociali. Quest’anno ci siamo concentrati sul lavoro, la globalizzazione”. Il biglietto di ingresso? 5 euro intero e 4 euro ridotto (per chi è socio di Rosse Torri o di Morenica o over 65 oppure, da questa edizione, anche over 25), dai 8 ai 10 euro per gli spettacoli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.