Cerca

VENARIA. Billancio dell'anno accademico dell'Unitre

VENARIA. Billancio dell'anno accademico dell'Unitre

Con la mostra degli elaborati in sede, andata in scena nel corso di questo fine settimana, si è concluso l’anno accademico dell’Unitre di Venaria.

Un sodalizio che ha radici antiche, con ben 31 anni di attività alle spalle e che, anno dopo anno, “è riuscita non solo a fidelizzare la cittadinanza ma è anche riuscita a portare a Venaria persone che vivono a Torino e nella collina. Questo grazie alla qualità dei corsi e alla professionalità dei nostri docenti”, commenta un entusiasta Giuseppe Filippa, neo presidente dal mese di marzo.

“Siamo un’associazione di promozione sociale - prosegue - basata sul volontariato. Da noi non si parla di politica ma si parla di noi stessi, della nostra vita. Si cerca di crescere come comunità, si cerca di aggregare i venariesi”.

Quest’anno gli iscritti sono stati 780. Numeri importanti “anche se in un recente passato si era arrivati a superare quota mille - ammette Filippa - ma siamo fiduciosi di ritornare a quei livelli, nonostante l’invecchiamento della popolazione e la difficoltà ad intercettare nuovi iscritti tra la popolazione più giovane. Perché bisogna rimarcare un concetto: è l’Università delle Tre Età, quindi aperta a qualsiasi fetta della popolazione”.

I corsi e i laboratori effettuati sono stati ben 86 e hanno spaziato da lingue, educazione alla salute, storia, arte e cultura ai laboratori di maglieria, ricamo, taglio e cucito, trucco, bricolage, espressione artistica, informatica, fotografia, musica e spettacolo. 

In settimana, il sindaco Roberto Falcone e l’assessore Antonella d’Afflitto hanno omaggiato di un crest comunale il presidente Filippa, ringraziandolo per “la grande opera di volontariato che contribuisce a rendere migliori tutti noi, ampliando la nostra cultura”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori