AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Maggio 2017 - 16:49
Passano gli anni, ma la “Festa delle Rose” continua ad essere l’evento clou di Venaria.
Da due anni associata all’iniziativa “Fragranzia”, da venerdì a domenica il centro cittadino - fra viale Buridani, via Mensa, piazza Annunziata e piazza della Repubblica - è stato letteralmente preso d’assalto da migliaia di turisti e residenti. Tutti attratti dalle bellezze floreali, dai tantissimi eventi organizzati dall’Assessorato al Turismo e da Fondazione Via Maestra, con la preziosa collaborazione della Pro Loco e delle realtà associative del territorio.
Musica, balletti, sport, artigianato, hobbistica, enogastromia. Momenti culturali e di semplice intrattenimento. Mostre fotografiche, la “Barberia Reale tra le rose”, balli country, laboratori, presentazioni di libri. Insomma, una festa nella festa che è nuovamente piaciuta alla città.
“Volevamo ulteriormente migliorare una festa che è ormai nel cuore dei venariesi - commenta l’assessore alla Cultura, Antonella d’Afflitto - e gli sforzi fatti sono stati apprezzati. Questi due eventi sono riusciti a generare una prima rete di sinergie con la Reggia e l’Ente parco La Mandria proprio grazie ai fiori. Ancora una volta, grazie a questa festa, Venaria ha dimostrato di essere una città turistica. Ed è su questo fronte che si dovrà lavorare in futuro”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.