“A un passo dalla libertà”: storie di imprese coraggiose ma sfortunate in Piemonte durante la Seconda guerra mondiale. E’ il titolo dell’incontro che si è tenuto mercoledì 24 maggio a Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Un momento a cura del giornalista de “La Stampa” Guido Novaria insieme a Luigi Bovio, appassionato di storia della Valchiusella e Alessandro Battaglino, anch’esso giornalista de La Voce del Popolo. Hanno narrato di vicende avvenute nel secolo scorso: dalla corvèe di soldati inglesi e partigiani italiani attraverso il colle Galisia, in alta valle Orco, per raggiungere la Francia liberata, nel novembre del 1944, agli incidenti aerei in Valchiusella nel 1943 e 1944, al volo tragico di Miss Charlotte, precipitato sulle montagne sopra Sestriere. Tre storie di guerra poco note al grande pubblico che i tre ricercatori ospiti hanno rispolverato attraverso la memoria di alcuni testimoni, e che stanno facendo conoscere al pubblico. Da notare che la maggior parte delle vittime fu straniera, persone morte a centinaia di chilometri dalla propria casa, su montagne frequentate oggi da escursionisti in cerca di paesaggi ricchi di fascino, ma dove, settanta anni anni fa, si combatté quel secondo conflitto mondiale, da dove sono nate le nazioni libere. Questo, grazie anche al coraggio dei piloti alleati e di quell’esercito di partigiani entrati nella piccola grande storia della nostra terra. Nel corso della conferenza Luigi Bovio ha parlato del suo lavoro svolto sul campo e ha presentato il suo libro “Cadere da nemici - cadere da alleati” uscito nel 2016 e frutto di una ricerca durata una decina di anni, con cui ha cercato attraverso testimonianze, documentazione storica e sopralluoghi, di fare luce su due tragedie avvenute durante la seconda guerra mondiale in Valchiusella: i due incidenti aerei avvenuti a Brosso, uno il 16 luglio 1943 l’altro nella notte tra il 11 e 12 settembre 1944. Eventi ricostruiti attraverso gli occhi di chi li visse. Novaria ha parlato della tragedia della Galisia. Battaglino della tragedia della Galisia, il secondo dell’aereo caduto sulle montagne sopra il Sestriere.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.