AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Aprile 2017 - 14:47
"Inail non ha nessun interesse a discostarsi dagli orientamenti scientifici, che in questo caso non sono unanimi, però a tutela dei 700 mila titolari di rendita deve assicurare la massima omogeneità e la massima univocità di orientamenti. Vedremo le carte, vedremo il da farsi, ma non c'è nessun interesse a negare la realtà quando questa viene consolidata". Il direttore generale dell'Inail, Giuseppe Lucibello, commenta così la sentenza del tribunale di Ivrea che ha condannato l'ente al pagamento di una rendita vitalizia nei confronti del dipendente di una grande azienda a cui è stato diagnosticato un tumore per l'uso eccessivo del telefono cellulare.
"Abbiamo addirittura triplicato gli stanziamenti in materia di salute e sicurezza, che abbiamo incorporato nel 2010 - ricorda Lucibello a margine dell'inaugurazione della nuova sede Inail nel centro di Torino -. Ci vuole un consolidamento scientifico degli orientamenti che ci consenta di andare oltre il caso e di riconoscere fattispecie oggettivamente a rischio".
Restano dubbi, comunque, sulla validità scientifica che ha portato alla sentenza del tribunale di Ivrea. "Si tratta di evidenze scientifiche non ancora consolidate e di opinioni mediche che vanno ancora indagate - osserva Lucibello -.
Indubbiamente l'uso di ogni dispositivo tecnologico necessita di accorgimenti, accortezze, in quanto il fatto che si tratti comunque di elementi che possono causare rischi non è in dubbio.
Quindi sul nesso tra l'episodio tumorale e una eccessiva esposizione la comunità scientifica non è unanime".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.