AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2017 - 17:30
Dopo una serie di dimissioni, da quella dell’Assessore Giorgio Chino e del consigliere Alex Zanardo a quella di Laura Zerbinati, tornata quale surroga dello stesso Chino ma poi dimessasi per motivi personali, il gruppo è tornato ai numeri originali grazie agli ingressi dei neo Consiglieri Michela Gabor e Daniele Bidoggia.
Michela Gabor ha 34 anni ed è nata a Bacau (Romania) e nella vita di tutti i giorni è una barista. Con la sua elezione, la Gabor diventa la prima consigliera di un paese europeo che non sia l’Italia a sedere tra gli scranni del consiglio comunale di Druento.
L’altra “new entry” è quella del dottor Daniele Bidoggia, 37 anni, druentino doc, consulente finanziario per una nota banca on-line.
“Ringraziamo il Sindaco Sergio Bussone per questa opportunità - commentano Gabor e Bidoggia - Siamo molto contenti e onorati dell’incarico. Abbiamo accettato con molto entusiasmo anche se per noi è una esperienza completamente nuova. Ma grazie ad un gruppo motivato e competente, che in questi anni ha svolto un lavoro molto importante per Druento, non avremo difficoltà a calarci nell’incarico”.
Per il Sindaco Sergio Bussone “Ora questa maggioranza torna ad essere completa, anche se non è mai stata in discussione. Gli ingressi di Gabor e Bidoggia porteranno quel giusto mix di competenza e esperienza in ambito del commercio e della finanza che possono diventare utili nell’amministrare un Comune. Auguro loro un ottimo lavoro”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.