Cerca

SETTIMO TORINESE. I migranti, il viaggio e la storia dell'Europa che cambia volto

SETTIMO TORINESE. I migranti, il viaggio e la storia dell'Europa che cambia volto

Abdullahi Ahmed e Carlotta Sami

Parlare di accoglienza ed Europa Solidale in un momento storico in cui molte nazioni preferiscono costruire muri, innalzare barriere e isolarsi è difficile ma doveroso, soprattutto in un comune come Settimo Torinese che da sempre ha avuto la forza e la voglia di accogliere. Dalle prime migrazioni dal Sud Italia al Nord fino alle ultime in cui dal 2008 ad oggi i nuovi migranti vengono accolti presso il centro polifunzionale Fenoglio di via De Francisco, gestito dalla Croce Rossa. Ecco perché a Settimo è nato il primo “Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo” organizzato dall’associazione Mosaico in collaborazione con European Council on Refugees and Exiles (ECRE), associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.), associazione EquiLibri d’Oriente, associazione Casa dei Popoli Onlus, Fondazione Comunità Solidale Onlus, Fondazione Ecm, Tavolo Giovani di Settimo, Arte Migrante, Global Shapers Turin, ONG LVIA, associazione Acmos, con il patrocinio del comune di Settimo Torinese. Un festival aperto a tutta la popolazione per riflettere e creare un momento di coesione sull’importanza dell’Europa Solidale e unita nell’accoglienza, e opporre alla retorica dell’emergenza e dell’invasione una narrazione diversa che valorizzi e renda interprete chi è stato accolto e chi ha dato un contributo per il proprio territorio e per l’Europa. Il filo conduttore di tutto il Festival, durato da venerdì 24 a domenica 26 marzo, è stato il viaggio, raccontato attraverso vari strumenti e la presenza di storie e persone che si sono inserite pienamente nel territorio di riferimento offrendo il loro contributo come nuovi cittadini.      
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori