La manifestazione Premio Punto Acqua, premia i cittadini dei Comuni virtuosi, con 15 giorni di distribuzione gratuita dell’acqua gasata dai chioschi vincitori. Martedì 22 marzo sono stati simbolicamente premiati i primi cittadini dei Comuni di Lusigliè (Angelo Marasca), Banchette (Franca Sapone) e Collegno, quest’ultimo per i consumi registrati dal Punto Acqua di viale dei Partigiani, che ricevono l’attestato dal Presidente della SMAT Alessandro Lorenzi. E’ stato inoltre assegnato il Premio Speciale Torino alla Circoscrizione VIII poiché il chiosco collocato in piazza Galimberti è risultato il più utilizzato dei 12 installati a Torino. “La crescente richiesta di installazione dei Punti Acqua da parte delle amministrazioni comunali ed i progressivi aumenti degli utilizzi - commenta Alessandro Lorenzi, presidente della Smat - confermano quanto i temi del corretto consumo delle risorse e della sostenibilità ambientale siano un’esigenza consolidata dei cittadini”. “Nel corso del 2016 - sottolinea Paolo Romano, amministratore delegato Smat - i 149 Punti Acqua installati nell’area metropolitana torinese hanno erogato complessivamente 44.222.000 litri di acqua naturale e gasata. L’utilizzo dell’acqua di rete ha prodotto un risparmio di 29.481.333 bottiglie di plastica da un litro e mezzo. Si stima che l’utilizzo dei Punti Acqua nel 2016 per le famiglie abbia rappresentato complessivamente una fonte di risparmio di oltre 6 milioni di euro”. Ad oggi sono 152 i Punti Acqua attivi sul territorio dell’Area metropolitana torinese, alcuni dei quali sono stati implementati con la tecnologia smart, che permette di trasformarli in vere e proprie stazioni di monitoraggio della qualità dell’acqua erogata e dei consumi, nonché in punti di contatto con i cittadini, attraverso un pannello informativo attivabile da remoto. L’evento, presentato da Mario e Giò, la brillante coppia di conduttori radiofonici e televisivi, vede come ospite d’eccezione il meteorologo Luca Mercalli. L’iniziativa, nata per proporre un momento di sensibilizzazione e riflessione ambientale destinato in particolare alle scuole, si conclude con la proiezione di alcuni filmati selezionati in collaborazione con Cinemambiente.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.