Cerca

LUSIGLIE'. Al comune il Premio Acqua Smat

LUSIGLIE'. Al comune il Premio Acqua Smat
La manifestazione Premio Punto Acqua, premia i cittadini dei Comuni virtuosi, con 15 giorni di distribuzione gratuita dell’acqua gasata dai chioschi vincitori. Martedì 22 marzo sono stati simbolicamente premiati i primi cittadini dei Comuni di Lusigliè (Angelo Marasca), Banchette (Franca Sapone) e Collegno, quest’ultimo per i consumi registrati dal Punto Acqua di viale dei Partigiani, che ricevono l’attestato dal Presidente della SMAT Alessandro Lorenzi. E’ stato inoltre assegnato il Premio Speciale Torino alla Circoscrizione VIII poiché il chiosco collocato in piazza Galimberti è risultato il più utilizzato dei 12 installati a Torino. “La crescente richiesta di installazione dei Punti Acqua da parte delle amministrazioni comunali ed i progressivi aumenti degli utilizzi - commenta Alessandro Lorenzi, presidente della Smat - confermano quanto i temi del corretto consumo delle risorse e della sostenibilità ambientale siano un’esigenza consolidata dei cittadini”.Nel corso del 2016 - sottolinea Paolo Romano, amministratore delegato Smat - i 149 Punti Acqua installati nell’area metropolitana torinese hanno erogato complessivamente 44.222.000 litri di acqua naturale e gasata. L’utilizzo dell’acqua di rete ha prodotto un risparmio di 29.481.333 bottiglie di plastica da un litro e mezzo. Si stima che l’utilizzo dei Punti Acqua nel 2016 per le famiglie abbia rappresentato complessivamente una fonte di risparmio di  oltre 6 milioni di euro”. Ad oggi sono 152 i Punti Acqua attivi sul territorio dell’Area metropolitana torinese, alcuni dei quali sono stati implementati con la tecnologia smart, che permette di trasformarli in vere e proprie stazioni di monitoraggio della qualità dell’acqua erogata e dei consumi, nonché in punti di contatto con i cittadini, attraverso un pannello informativo attivabile da remoto. L’evento, presentato da Mario e Giò, la brillante coppia di conduttori radiofonici e televisivi, vede come ospite d’eccezione il meteorologo Luca Mercalli. L’iniziativa, nata per proporre un momento di sensibilizzazione e riflessione ambientale destinato in particolare alle scuole, si conclude con la proiezione di alcuni filmati selezionati in collaborazione con Cinemambiente.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori