AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2017 - 15:08
ivreasoccorso
Anche quest’anno la Pubblica Assistenza Anpas Ivrea Soccorso è stata presente in prima linea allo storico Carnevale eporediese. Ogni giorno erano in campo circa 25 volontari per garantire l’assistenza sanitaria a migliaia di persone accorse alla manifestazione e prestare soccorso agli infortunati.
Ivrea Soccorso, in collaborazione con i Volontari del Soccorso di Caravino e alla Croce Bianca Volpianese, ha messo a disposizione ambulanze, squadre di soccorritori a piedi e allestito due tende nel piazzale dell’Ospedale di Ivrea a supporto del pronto soccorso. Grazie al personale medico e infermieristico e ai volontari si è potuto dare un aiuto immediato a che necessitava di prime cure.
«Grazie mille - commenta Monica Musso, referente delle relazioni esterne Ivrea Soccorso - Per fortuna che ci siete. Grazie per quello che fate. Siete proprio da ammirare. Queste e altre frasi dettate dal cuore sono ciò che più ripaga noi volontari di Ivrea Soccorso, impegnati nell’assistenza sanitaria, della stanchezza accumulata, delle poche ore di sonno, delle rinunce al divertimento carnevalesco, della mancata partecipazione e visione di tutto ciò che il bel Carnevale di Ivrea propone.
Eravamo presenti nelle serate e nottate di giovedì grasso, il sabato dell’uscita della Mugnaia e nei giorni seguenti. Abbiamo cooperato con i colleghi della Croce Rossa di Ivrea e con i Volontari del Soccorso di Caravino e Croce Bianca di Volpiano rafforzando la sinergia e il rapporto di amicizia che di anno in anno si consolida sempre di più».
Non ha dubbti Laura Ferraro, una delle volontaria di Ivrea Soccorso. «Quello che spinge a Carnevale a rinunciare al divertimento per dedicarsi al soccorso delle persone, senza limiti di tempo, senza risparmio di energie, spesso al freddo e sotto la pioggia è aiutare gli altri - ci dice - Una soddisfazione impagabile e difficile da descrivere. È gratificante. Bisogna provare per capire. Inoltre sono certa che il nostro operato svolto con entusiasmo, energia e professionalità sia di esempio a tanti giovani e a tante persone che magari decideranno di far fruttare un poco del loro tempo libero per dedicarsi agli altri arricchendo loro stessi. Questo è il volontariato. Noi li aspettiamo e siamo già pronti e carichi per il Carnevale 2018».
Ivrea Soccorso è un’associazione di volontariato nata nel 1982. Opera in Canavese nel campo del soccorso e del trasporto ammalati e, più in generale, della pubblica assistenza. A oggi coinvolge circa cento volontari grazie ai quali ogni anni effettua oltre 4 mila servizi. Si tratta di trasporti di emergenza 118, servizi ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite e terapie e interventi di protezione civile con una percorrenza di 165 mila chilometri.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.272 volontari (di cui 3.269 donne), 5.759 soci sostenitori, 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 440mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 14 milioni di chilometri utilizzando 394 autoambulanze, 157 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 7 unità cinofile. Anpas Piemonte è Agenzia Formativa ed Ente accreditato dalla Regione Piemonte per l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extra ospedaliero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.