Cerca

IVREA. In ricordo delle vittime innocenti di mafia

IVREA. In ricordo delle vittime innocenti di mafia

L’Amministrazione comunale aderisce alla “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, iniziativa promossa da “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, in programma martedì 21 marzo e giunta quest’anno alla sua ventiduesima edizione.

Fin dal 1995, Libera dedica il primo giorno di primavera alla memoria e recentemente è stata approvata la legge che istituisce ufficialmente il 21 marzo come “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

L’appuntamento per il Piemonte è a Verbania dove ci si ritroverà per marciare, ricordare le oltre 900 vittime di mafia e accendere un campanello d’allarme su tutti quei territori che hanno bisogno di costruire un tessuto sociale più forte, consapevole e impermeabile alla penetrazione mafiosa.

“E’ fondamentale – sottolinea l’Assessore Augusto Vino – che a tutti i livelli della società, a partire da quello istituzionale, via sia una forte e concreta assunzione di responsabilità in tutti i processi decisionali e attuativi affinché i valori di legalità e trasparenza trovino piena attuazione e non si creino occasioni e spazi per fenomeni di criminalità, corruzione e infiltrazione mafiosa”.

“Nell’aderire come Comune alla Giornata promossa da Libera – continua Vino – invitiamo tutti i cittadini ad osservare un simbolico minuto di silenzio martedì 21 marzo alle ore 11.00 in ricordo di tutti gli innocenti che hanno pagato con la vita il loro ribellarsi alle logiche di mafia”.

Giornata della memoria

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è la Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno voluta da Libera più di vent’anni fa e da poco tempo approvata dal Parlamento per ricordare le quasi novecento vittime innocenti delle mafie. I loro nomi verranno scanditi in molte piazze d’Italia: la principale sarà Locri, con Don Luigi Ciotti accanto ai familiari delle vittime. Libera Piemonte si riunirà a Verbania e dal Canavese partiranno 5 pullman con ragazzi delle scuole superiori.   In tutto il Canavese moltissimi comuni, associazioni, cooperative, scuole, esercizi commerciali e altre realtà che per diversi motivi o impegni non potranno partecipare all’appuntamento regionale hanno aderito alla proposta di Libera di essere uno dei “4000 luoghi del 21 marzo” fermandosi insieme al resto d’Italia alle ore 11 per ricordare le oltre 900 vittime innocenti delle mafie con la lettura dei nomi o anche solo con un momento di silenzio, facendosi portavoce di una richiesta di verità e giustizia. Tutto ciò per sottolineare,  non solo simbolicamente, che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile.

La mattina del 21 marzo sarà possibile collegarsi alla diretta streaming da Locri (Rai News 24) o in diretta radiofonica sulla RAI per seguire la lettura dei nomi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori