AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2017 - 12:05
sanità
U
na notizia importante per l’Ospedale di Venaria Reale e per tutto il territorio del Distretto Metropolitano Nord: lunedì 13 Marzo prossimo verrà riaperto il Servizio di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), prestazione radiologica utile e fondamentale per lo studio di numerose patologie addominali, toraciche e cerebrali e per la stadiazione delle malattie oncologiche.
Questo importante passo si realizza, peraltro, senza oneri in investimenti per l’ASL To3, perché l’apparecchiatura (dal valore di poco inferiore ai 200 mila euro) è stata ottenuta gratuitamente quale miglioria di offerta nella gara di ingegneria clinica da poco conclusa.
«I servizi sanitari erogati sul territorio di Venaria sono un elemento strategico per la nostra comunità - ha commentato soddisfatto il sindaco Roberto Falcone - Ed è per questo che a fronte della sospensione del servizio TAC (erogato presso l’Ospedale di Venaria) avvenuta nel corso del 2016 a causa della dismissione del macchinario dovuta alla scadenza del contratto di affitto dello stesso, l’Amministrazione comunale ha collaborato con la Direzione sanitaria per la definizione di un piano di intervento che prevedesse il rinnovo tecnologico di questo dispositivo, in aggiunta al potenziamento dei servizi a supporto dell’utilizzo della TAC. Ritengo quindi che il risultato ottenuto vada nella direzione giusta, quella cioè di mantenimento e potenziamento dei servizi diagnostici territoriali erogati ai cittadini, sul quale bisognerà ulteriormente intervenire per potenziare i servizi sanitari ed in particolare quelli diagnostici, così importanti».
La collocazione della TAC in locali appositamente ristrutturati vicino al Punto di Primo Intervento e al reparto di Medicina, ne faciliterà l’accesso per quei pazienti le cui condizioni ne richiedano l’effettuazione, così come sarà garantita per la stadiazione di tutti i pazienti oncologici che afferiranno in questo Ospedale e che saranno seguiti, pertanto, direttamente dal Day Hospital sito al secondo piano del nosocomio. Il Servizio TAC presso il Presidio di Venaria Reale sarà inizialmente operativo il Lunedì e Martedì dalle ore 8:00 alle ore 16:00 e il Venerdì con orario 8:00 – 13:00.
La modalità organizzativa, strutturata per il nuovo servizio, permetterà di agevolare il paziente anche negli aspetti logistici correlati, garantendo la consegna sia del referto cartaceo sia della versione informatizzata (contenente le immagini e la stesura del referto) già entro le 24 ore dalla esecuzione dell’esame stesso. Inoltre, come altri servizi, anche per l’esame TAC, l’utente potrà beneficiare sia della classica modalità di prenotazione attraverso i centri CUP (Centro Unico di Prenotazione) dislocati su tutto il territorio aziendale sia della modalità SOVRACUP attualmente operativa sul territorio Regionale.
Il servizio, oltre alla dotazione sanitaria necessaria a garantire l’attività, è provvisto di attività amministrativa (nei soli giorni di funzionamento dell’impianto) indispensabile alla gestione ed informazione dell’utenza in forma diretta, ma anche attraverso i normali sistemi di comunicazione (Telefono: 011.4991393, indirizzo e-mail: tac.venaria@aslto3.piemonte.it).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.