AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2017 - 17:30
Un viaggio nel tempo e nella storia. Un’indagine tra i simboli del passato e i nuovi miti della nostra epoca, incentrandosi in particolar modo nel complesso architettonico della Reggia di Venaria, luogo pieno di simbologie evocative degli antichi Ordini cavallereschi di Casa Savoia. A partire dall’enigamatica piazza dell’Annunziata.
Questo e molto altro nel libro “Ierusalem Versus - La nuova Gerusalemme contro Roma”, la nuova fatica letteraria del venariese d’adozione Vitaliano Alessio Stefanoni, giornalista, dirigente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) nonché con un recente passato da candidato alle elezioni amministrative della Reale.
In questo viaggio, Stefanoni parte da dove si era fermato con il precedente libro, “I cavalieri di Santa Croce”, ovvero a Lanzo, facendo tappe a Ginevra, Praga, Roma, Parma, Manciano, nel cuore della Maremma, l’Aquila e Torino, “casa” della Sindone e del “Sacro Lino” che un incendio, nel 1997, ha rischiato di distruggere per sempre.
La sua ultima fatica letteraria verrà presentata venerdì 24 febbraio, dalle 21, nella sala polifunzionale della biblioteca civica “Tancredi Milone” di via Verdi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.