AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2017 - 15:56
I richiedenti asilo al Centro Fenoglio
Solo negli ultimi 3 anni ha accolto più di 40 mila persone, migranti ma anche abitanti della città in difficoltà, diventando luogo in cui le emergenze internazionali e quelle sociali del territorio trovano risposta.
Il Centro Fenoglio di Settimo Torinese, uno dei più grandi hub per la prima accoglienza e i richiedenti asilo, punto di riferimento in Italia, compie 10 anni e la città li celebra con un anno di eventi promossi dal Comune con le realtà che operano nella struttura, Cri, Casa dei Popoli, Fondazione Ecm, Fondazione Comunità Solidale.
"Il Fenoglio - dice il sindaco Fabrizio Puppo - è simbolo di accoglienza, integrazione, intercultura, attraverso cui ha trovato un legame e un'interazione col territorio e col decennale gli daremo la giusta dignità". Molte le iniziative con le scuole, come 'Migrazioni Radiodrammi' con la realizzazione di un radiodramma in cui i ragazzi raccontano anche esperienze personali di 'migrazioni nazionali'.
Fra gli eventi in programma 'Otello: chi ha paura dello straniero' che coinvolge alcuni migranti del Centro, il progetto 'Meridiano d'Europa' con un viaggio in due luoghi simbolo come Calais e Bruxelles, il primo Festival dell'Europa Solidale e Mediterranea con filo conduttore il viaggio e l'incontro con lo scrittore Farhad Bitani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.