Cerca

IVREA. Rivogliamo la sezione Unuci a Ivrea

IVREA. Rivogliamo la sezione Unuci a Ivrea

Ivrea

Il Capo Nucleo, Daniele Bravo, nato nel 1953 a Bollengo, Tenente degli Alpini, ufficiale di complemento dell’84° Corso AUC, con all’attivo una missione Nato in Danimarca, è l’anima di quel gruppo di Ufficiali e simpatizzanti, impegnati nel percorso che ha l’obbiettivo di far tornare alla città di Ivrea la Sezione UNUCI, fondata dopo la prima Guerra Mondiale, ma che nel dicembre 2013 venne chiusa ed inglobata nella Sezione UNUCI di Torino. 

“Una situazione non facile, ma nemmeno impossibile - spiega Daniele Bravo  - I risultati della campagna associativa per l’anno 2017, sia in termini di nuovi associati, o trasferiti qui da altre Sedi, in termini di rinnovi è attualmente incoraggiante. Infatti, ad oggi, il Nucleo conta 42 associati, principalmente Soci Ordinari, ossia Ufficiali...”. 

Daniele Bravo, ha un trascorso professionale con diverse esperienze come Amministratore Delegato ed a capo di vari consigli d’amministrazione d’aziende in Europa e in USA ed attualmente è Partner & Project Manager  della società CSB S.r.l. (Centro Sviluppo Brevetti) che si occupa della valorizzazione dei depositi brevettuali, e si è impegnato in questa impresa UNUCI con un gruppo di sostenitori della “causa”, andando oltre alle normali attività.

“Visti i risultati più che incoraggianti dell’anno scorso - continua Daniele Bravo - anche per il secondo anno consecutivo abbiamo  approntato un calendario di attività aperte al pubblico, che alterna le conferenze con diversi momenti d’aggregazione di tipo scientifico, storico-culturale e turistico. 

Sono infatti 11 i nuovi appuntamenti, a partire dal prossimo 10 marzo con il Socio Cap. Giancarlo Crispini, che alle ore 21 inizierà il corso di meteorologia, con la seconda parte che si terrà il 17 marzo, la terza il 14 aprile, nonché l’ultima il 6 maggio, sempre in Via Aldisio, 12, (attuale Sede del Nucleo UNUCI di Ivrea, condivisa con l’ANMI Sezione di Ivrea, ma in attesa di una propria Sede nostra) di interessante valore scientifico, con un’esposizione e spiegazione degli strumenti meteorologici. Le uscite invece sono previste per sabato 29 aprile con la visita al parco e al museo della storia dell’aviazione di Volandia, presso le ex officine aeronautiche Caproni a Somma Lombardo, con pranzo in loco. Tappa “istituzionale” per sabato 13 e domenica 14 maggio a Treviso per l’adunata nazionale degli Alpini. 

Poi abbiamo in programma una gita di due giorni, sabato 20 e domenica 21 maggio a Canove di Roana (VI), con una visita guidata esclusiva per l’UNUCI di Ivrea al Museo della Guerra 1915 -1918, con escursione sull’altopiano d’Asiago e visita ad un’azienda agricola produttrice del formaggio Asiago. Per domenica 11 giugno altra visita interessante da un punto di vista storico-paesaggistico al forte di Montecchio Nord a Colico, sul lago di Como, unico forte ancora oggi armato della Grande Guerra esistente in Europa. Il 24 giugno chiuderemo il nostro primo semestre di attività con una gita a Ternavasso, in occasione del raduno di Militali con l’esibizione di mezzi storici della Seconda Guerra Mondiale. Prima di concludere voglio ricordare che stiamo organizzando per il 5 maggio, un concerto di musica classica grazie alla disponibilità della preside del Liceo Botta, la professoressa Lucia Mongiano.”

Calendario

• Venerdì 10 e 17 marzo e venerdì 14 aprile, sempre alle ore 21 in Via Aldisio 12/A,   “Corso di Meteorologia”, con Giancarlo Crispini;

• Venerdì 17 marzo  ore 21 in Via Aldisio 12/A,   “Corso di Meteorologia”, con Giancarlo Crispin;

Giovedì 23 marzo ore 21, ex caserma “Val Calcino”, presentazione del libro di Giovanni Bertotti: “Giuseppe Perrucchetti - Il generale fondatore degli Alpini che non fu mai alpino”;

• Sabato 1° aprile visita  al regio sommergibile Provana  presso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Torino.

• Sabato 29 aprile gita al parco e museo della storia dell’aviazione di Volandia presso  l’Area Ex Officine Aeronautiche Caproni 1910 – 20019 a Somma Lombardo (VA);

• Venerdì 5 maggio ore 16:30 Concerto con Lucia Magnoli (violino) e Carlo Porrati (pianoforte) presso l’auditorium “Giovanni Getto” del Liceo “Carlo Botta” di Ivrea;

• Sabato 6 maggio in Via Aldisio 12/A, esposizione di strumentazione meteorologica, a chiusura del Corso di Meteorologia;

• Sabato 20 e domenica 21 maggio visita al Museo della Guerra 1915-1918 di Canove di Roana (VI), sull’Altopiano di Asiago. Pernottamento presso l’hotel “Alla Vecchia Stazione” di Canove di Roana (VI) ed escursione all’Altopiano di Asiago, con visita ad azienda agricola produttrice del formaggio dop “Asiago”; 

• Domenica 11 giugno visita all’unico forte armato d’Europa della Prima guerra mondiale, il Forte di Montecchio Nord a Colico (LC) con spettacolare vista sul lago;

• Domenica 24 giugno visita a MILITALI raduno e sfilata di mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale, a Ternavasso (Poirino-TO).

Informazioni&prenotazioni: Ten. f. (alp) cpl. ris. Daniele BRAVO Capo Nucleo UNUCI Ivrea

E-mail: unuci.nucleo.ivrea@gmail.com  GSM: 389 598.9780

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori