Cerca

SAN GIUSTO. Esce Cristina, il videoclip di quattro talenti canavesani

SAN GIUSTO. Esce Cristina, il videoclip di quattro talenti canavesani
La cornice è quella della splendida Ceresole Reale. In inverno. Con l’acqua che scorre tra il ghiaccio ed i magnifici controluce del cielo. In questo scenario da favola è ambientato “Cristina”, il videoclip opera di quattro canavesani. 3 minuti e 23 secondi di musica del compositore di origine sangiustese Umberto De Marchi dedicati alla sua compagna, Cristina Spagarino, utilizzando la particolarissima tecnica del pianoarmonico, che l’autore ha brevettato adattando una vecchia fisarmonica a poter essere suonata in contemporanea con il pianoforte, come se fossero un’unica entità sonora. Il brano è tratto dall’album “R-Accordi”, uscito a settembre 2016 per la casa discografica romana 78DecibelMusic ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il videoclip è uscito l’11 gennaio girato dal regista Andry Verga, anche lui sangiustese, per l’etichetta Masterblack, con il supporto tecnico di Fabiò Cuccè, castellamontese, e della performer Francesca Cola, originaria della frazione Filia di Castellamonte, che si esibisce in uno stupendo vestito bianco. Hanno girato sfidando i 7 gradi di temperatura, in fretta per non perdere quelle tre ore pomeridiane di luce, al termine delle quali si sono concessi una polenta presso il vicino rifugio Mila. Una collaborazione che continuerà e che valorizza le eccellenti risorse canavesane con i suoi talenti e paesaggi. “E’ il prima brano da me composto girato in Canavese - sottolinea Umberto De Marchi -. A breve uscirà Jeux d’enfant registrato nello studio di Masterblack di Andry Verga ed uscirà nelle prossime settimane. Un modo per rendere omaggio alle nostre meravigliose terre”. Umberto De Marchi ha 38 anni ed ha studiato pianoforte al Conservatorio  Statale di Musica “Guido Cantelli” di Novara e ll’Istituto Mod.a.i. di Torino diplomandosi nel 2010. La sua musica nasce dal jazz. Ha inciso nel 2012 Domino, per la casa discografica Dodici Lune, album di libere improvvisazioni pianistiche segnalato dalla rivista Jazzit fra i migliori 100 album dell’anno. Il suo percorso è aperto alla contaminazione ed alla sperimentazione, lavorando nella musica folk, elettronica, nella pop music, nella poesia e nel teatro. La collaborazione con Francesca Cola è dunque il binomio perfetto. Lei si è diplomata al liceo Botta di Ivrea e si è poi laureata in Storia del Teatro di Ricerca. Ha collaborato stabilmente con il teatro del Lemming e con il Laboratorio Operativo Sistemi Sensibili. Nel 2008 è stata cofondatrice dell’Associazione Fiorile delle Arti e delle Culture che opera nell’ambito della formazione delle arti performative e dell’organizzazione culturale a livello Nazionale ed Europeo. Nello stesso anno ha vinto una borsa di studio per una residenza internazionale di giovani artisti presso Inteatro Polverigi, ed ha iniziato a produrre lavori personali che hanno ottenuti risultati a livello Nazionale e Internazionale. Nel 2010 ha fondato il gruppo Volvon. Il suo lavoro è basato su un linguaggio corporeo-gestuale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori