AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2017 - 09:41
Che sia Provincia o Città Metropolitana non è cambiato le niente. I problemi, al liceo scientifico Gramsci di Ivrea, sono gli stessi di dieci anni fa, e anche prima. Nessuna grossa esigenza relativa alla manutenzione ordinaria. Quello che servirebbe è un investimento massiccio sul tetto.
“Colpa di come questo edificio è stato costruito, sul finire degli anni Novanta. Purtroppo - sottolinea la dirigente scolastica Daniela Vaio - da cinque anni, da quando sono alla guida di questo liceo, continuiamo ad affrontare le medesime situazioni”.
Puntualmente, in occasione di qualche temporale un po’ più forte della media, l’acqua si infiltra dal tetto. Dieci anni fa si ricorreva ai secchi per raccogliere le gocce che scendevano in particolar modo nell’atrio di ingresso. Oggi, uguale.
“Non è cambiato nulla, sia che abbiamo come referente la Provincia o Città Metropolitana - sottolinea Vaio -. Servirebbe un investimento cospicuo ma ci rendiamo conto che, comunque, non siamo ai livelli dell’emergenza. Non ci crollano i muri addosso. Tutt’altro. Abbiamo imparato a conviverci. Abbiamo adottato misure per contenere il disagio al massimo e non possiamo fare diversamente fino a che non ci saranno risorse a disposizione…”.
Per il momento, quindi, il Gramsci vive sonni tranquilli. Ma che accadrebbe se, in futuro, dovrebbero presentarsi altre esigenze?
“Non abbiamo soldi da spendere - conferma, infatti, Daniela Vaio -. Possiamo intervenire se si rompe la serratura, o la corda delle tapparelle ma non per altro. E menomale che la scuola è stata costruita in anni recenti: rispetta tutti i crismi relativi alla sicurezza, come previsto dalla normativa. Funziona, comunque, nella scuola, un servizio di prevenzione e protezione molto attivo e attento. Ciascun dipendente è perfettamente consapevole di cosa significhi la sicurezza nella scuola. Noi interveniamo subito, segnaliamo se occorre. Chiaro che i problemi ordinari sono i medesimi che caratterizzano tutte le scuole..:”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.