AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2017 - 18:16
Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, un incontro tra l’assessore Antonella Parigi e alcuni rappresentanti dell’Unione Sindacale di Base – Federazione del Piemonte, dei lavoratori della Reggia di Venaria.
Nel corso dell’incontro, anche alla presenza del direttore della Reggia, Mario Turetta, l’assessore Parigi ha illustrato il Protocollo di intesa, in fase di discussione, per l’allargamento delle azioni del Consorzio ad altre Residenze Sabaude. “Questo progetto, alla cui realizzazione stiamo lavorando in dialogo con gli altri soci del Consorzio, permetterà un aumento delle attività e quindi del monte ore dei lavoratori, come richiesto dai dipendenti di Coopculture – dichiara l’assessore della Regione Piemonte, Antonella Parigi - Un’importante iniziativa che ci vede impegnati in prima linea prevedendo lo stanziamento di fondi ulteriori”.
L’assessore Parigi ha poi concordato con i delegati sindacali la convocazione di un ulteriore incontro a seguito della riapertura della Reggia, prevista per il 19 marzo. “Una decisione che conferma la nostra volontà di dialogo e che auspichiamo possa riportare maggiore serenità tra le parti in causa”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.