AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2017 - 17:04
Gli addetti ai servizi cimiteriali da dopo le feste sono all’opera a tamburo battente. Ogni giorno, nei due cimiteri cittadini, vengono infatti affissi gli avvisi “informativi” sui loculi in cui sono tumulati i defunti venariesi del periodo 1968-1976.
In ogni ala se ne trovano a centinaia. E la speranza dell’Amministrazione Comunale è che un congruo numero di famiglie accetti la proposta di “scambio” ideata da Palazzo Civico per evitare la realizzazione di nuovi spazi da adibire alla sepoltura e alla tumulazione dei venariesi che passano a miglior vita: il Comune paga l’estumulazione, la ricomposizione dei resti della salma, la cassetta zincata e la celletta per la conservazione dei resti mortali ricomposti. In cambio del “prezioso” loculo.
Ad oggi, i loculi disponibili fra i due camposanti sono meno di 90. Ed è anche per questo che la Giunta Falcone ha deciso di ridurre la concessione dei loculi a 30 anni.
Ci sarà tempo fino al prossimo 15 marzo per accettare o meno questo “scambio”. “E dopo capiremo il da farsi - spiega l’assessore Angelo Castagno - L’obiettivo è quello di ottenere un congruo numero di loculi per arginare l’emergenza e pianificare il futuro senza affanni”.
Molto critico Valter Perin, presidente del “Comitato salvaguardia defunti cimiteri di Venaria ed Altessano”: “Dopo aver cementato per sempre i morti dei campi di Altessano e Venaria dove è stata trovato l’amianto, ora ecco lo sfratto dei defunti. Un bell’affare per le casse comunali, che non solo non spendono per realizzare nuove aree del cimitero ma addirittura rivenderanno quei loculi. Costoro pensano di avere a che fare con dei cittadini stupidi. L’unica verità è che non sono buoni neanche a gestire i morti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.