Cerca

SETTIMO TORINESE. Un incontro sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

SETTIMO TORINESE. Un incontro sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa
La biblioteca Archimede in collaborazione con la Cooperativa Animazione Valdocco e l'Unione NET, organizza per il giorno 12 gennaio 2017 alle ore 18,30 presso la Sala Levi un incontro informativo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa. La Caa rappresenta un'area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilita temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi (per esempio: soggetti autistici). Utilizza tutte le competenze comunicative dell'individuo, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale residuo, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata e può diventare una valido strumento di lavoro per genitori, docenti, educatori ed operatori del settore. Obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare alla tematica ed offrire un primo momento informativo e divulgativo a chiunque possa essere interessato. Successivamente verranno organizzate attività formative specifiche. Nel corso della serata (a cui si accede senza prenotazione) verrà proiettato il video "Introduzione alla comunicazione aumentativa" realizzato dalla dottoressa Antonella Costantino, neuropsichiatra e direttore dell'Unita Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCes «Ca' Granda» Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Membro del Council della International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC). L'iniziativa si inserisce in un percorso più ampio intrapreso già da alcuni anni dalla biblioteca per offrire strumenti compensativi alle persone che hanno difficoltà cognitive e/o sensoriali (per esempio soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento, afasici, ipovedenti e via dicendo). Archimede inoltre è stata coinvolta- assieme alle biblioteche civiche torinesi, alla biblioteca civica di Chieri, al sistema bibliotecario di Fossano, alle Asl CN1, TO1 e TO2- dalla Fondazione PAIDEIA onlus nel progetto Libri per tutti per la diffusione e la promozione dei libri modificati con la CAA. Presso la biblioteca, previo appuntamento, è possibile utilizzare il programma Symwriter per la traduzione dei libri in simboli CAA. Per maggiori dettagli consultare il sito www.bibliotecarchimede.it o scrivere all'indirizzo mail pasquale.lacolla@fondazione-ecm.it.        
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori