AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2016 - 11:20
Sabato 24 Dicembre la prima edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della natività di Gesù.
L’ iniziativa, che ha tra gli altri il patrocinio della Regione e della Diocesi di Ivre ed è promossa e gestita dall’ Associazione Artistico Culturale “Il Diamante” in collaborazione con la Via Francigena di Sigerico ed il Gruppo Storico del Canavese “IJ Ruset” intende ripercorrere quello che era una tradizione ben radicata in Ivrea già a partire dall’anno mille, in virtù del ritrovamento di alcuni documenti all’interno della biblioteca capitolare che testimoniano come la città di Yporegia potesse vantare un primato in ambito regionale in materia di Sacre Rappresentazioni.
L’ evento costituisce il proseguimento naturale di quello che era stata la Prima Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo del Marzo scorso e che aveva visto affluire nelle vie del centro cittadino migliaia di spettatori per assistere alla crocifissione del Cristo dopo un intenso calvario, arricchito dalla presenza di 200 figuranti in abito medievale.
Prosegue dunque il progetto artistico dell’ Associazione “Il Diamante” legato alla volontà di riscoprire e valorizzare la storia medievale di Ivrea e che comprende anche la Seconda Edizione della Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo che si terrà ad Ivrea Sabato 01 Aprile 2017, con il Patrocinio del Vescovo e della Città di Ivrea, Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte e dell’ EAVF.
La Natività della vigilia di Natale ricalcherà, in forma più contenuta rispetto alla Passione, un importante pezzetto della storia medievale della città.
In piazza Duomo, a partire dalle ore 23:15 circa, verrà proposto il quadro vivente della Sacra Famiglia, verso il quale convergeranno a piccoli gruppetti i diversi figuranti medievali provenienti dai diversi punti della città, ciascuno portando con se una candela accesa.
Verso le ore 23:30 l’evento toccherà il suo apice con la nascita del bambin Gesù e alle ore 24 all’interno del Duomo verrà officiata la S.S. Messa di Natale da parte del Vescovo di Ivrea Monsignor Edoardo Cerrato.
Al termine della messa avverrà il tradizionale scambio di auguri in compagnia del Vescovo mons Cerrato ed avverrà la distribuzione di vin brulè, the caldo e dolcetti per un brindisi cordiale all’insegna dei migliori auspici.
La popolazione è invitata a raggiungere il Duomo con una candela accesa, un simbolico punto in comune tra i figuranti medievali e gli eporediesi del 2016 che punta a coinvolgere il pubblico come parte attiva della manifestazione.
“Nel documento rinvenuto nella biblioteca capitolare, si narra di spese sostenute per l’acquisto di ceri ed aromi per la preparazione di dolcetti, ringrazio sin da ora tutti coloro che raggiungeranno il Duomo portando con se una candela accesa, possibilmente bianca, che costituisca una sorta di legame tra passato e presente della Città di Ivrea nella suggestione della notte di Natale”, commental’Attore Davide Mindo, ideatore e direttore artistico delle Sacre Rappresentazioni Medievali della Passione di Cristo e Della Natività di Gesù.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.