Cerca

SETTIMO TORINESE. Il "campionissimo" Massaro al Ferraris

Daniele Massaro all’istituto Galileo Ferraris. Mercoledì mattina presso l’auditorium dell’istituto si è tenuta la manifestazione “Allenarsi per il futuro” in cui hanno partecipato due grandi multinazionali (Randstad e Bosch) rappresentate da Laura Origlia e Oriana Cecchini e il campione del mondo della nazionale di calcio del 1982, nonché vincitore di tanti trofei con il Milan dell’era Sacchi, Daniele Massaro. Questa è la seconda edizione di questo progetto, tenutasi già lo scorso 6 aprile e con la partecipazione della campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi. L’obiettivo del progetto è di combattere la disoccupazione giovanile in Italia attraverso l’orientamento scolastico e l’alternanza scuola e lavoro. Per fare in modo che le scelte professionali corrispondano alle proprie attitudini e alle richieste del mercato. Sia Bosch che Randstad hanno rimarcato il concetto che se si vuole sostenere l’economia, si deve fare in modo che tutte le persone riescano ad avere un lavoro in linea con quelle che sono le proprie attitudini. Spesso, però, non si conosce il proprio talento ed è per questo motivo che entrambe, da tre anni a questa parte, stanno organizzando una serie di incontri con le scuole superiori per incontrare i giovani e iniziare a farli ragionare proprio sulle loro attitudini, su quello che è il mercato del lavoro, e quali sono le professioni interessanti negli anni venturi. Il progetto si basa su due pilastri. Da un lato, l’orientamento al lavoro nelle scuole realizzato anche con la collaborazione di alcuni campioni dello sport, attraverso la metafora sportiva si vuole portare quel messaggio di passione e di allenamento che sarà vincente per il prosieguo degli studi e poi nella scelta del lavoro. E dall’altro lato l’alternanza scuola-lavoro ovvero l’allenamento sul campo, abbinando quindi, dopo un buon orientamento, esperienze attraverso tirocini formativi, che il governo ha introdotto in maniera obbligatoria con la legge 107/2016. “Solo attraverso l’impegno e la costanza puoi raggiungere gli obiettivi che ti poni nella vita- dichiara il professor Luigi Piscopo, referente del progetto alternanza scuola-lavoro al Galileo Ferraris-, qualunque essi siano”. Anche quest’anno gli allievi delle classi terze , quarte e quinte dell’istituto effettueranno nelle tante realtà del tessuto economico del territorio numerosi tirocini.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori