Torna la Staffetta Ciclopodistica Mtb Duathlon organizzata da Sandro Barollo per raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare di Telethon. L’appuntamento è per domenica 27 novembre con partenza della gara alle ore 11 e fine alle 11,45 presso il parco fluviale del Po. Questa staffetta è nata circa 10 anni fa insieme alla nascita della staffetta ciclopodistica dell’Atletica Settimese, di cui Barollo è socio fondatore con altri tra cui il veterano Dino Sportiello, realizzata presso i campi da baseball in via Torino in cui si alternavano ciclisti, rappresentati da Barollo, e podisti del sodalizio guidato oggi da Maurizio Bondioli. “Negli ultimi anni sono cambiate molte cose sia come formula organizzativa che nella fondazione- spiega Barollo-. Da quattro anni circa fino ad arrivare ad oggi sono rimasto l’unico organizzatore della staffetta ciclopodistica duathlon, che si può realizzare anche in coppia. È diversa rispetto alla classica duathlon perché, al posto di alternare solo tre volte corsa, bici, corsa, ad ogni giro si cambia disciplina, circa 5/6 volte, per essere più adrenalinica, dinamica. Infatti i partecipanti si divertono di più”. Il programma della gara prevede il ritrovo alle ore 10 presso il parco del Po (ingresso da Borgata Paradiso tra Settimo e San Mauro). Le preiscrizioni si possono effettuare entro il 22 novembre, fino al raggiungimento delle 75 coppie, via Sms al numero 3477157645. Ci si può iscrivere anche il giorno stesso della gara entro le ore 10,30, solo se non sono state raggiunte le 75 coppie. La tassa di iscrizione è di 10 euro per gli iscritti via Sms, 15 euro per gli iscritti il giorno della gara. Ci si può iscrivere sia singolarmente (duatleta) sia in coppia (runner + biker), si possono formare eventuali coppie iscrivendosi alla pagina facebook “Staffetta Ciclopodistica Duathlon”. Il percorso è composto da due anelli, circa 1,2 kmper podisti e 2,5 km per i bikers, e si percorre un giro a testa da ripetere più volte nell’arco dei 45 minuti di gara. Anche i duatleti effettueranno un giro in bici ed un giro di corsa a piedi. Saranno premiate la prima coppia assoluta, la prima coppia femminile e il primo duatleta.Un evento in crescita“Chi sarà in coppia avrà come cambio un tocco di mano che simboleggia la solidarietà- conclude-. I partecipanti si incentiveranno tra loro per fare del loro meglio. La manifestazione sta crescendo e sono molto orgoglioso di questo. Inoltre ringrazio tutti coloro che ci aiuteranno nella realizzazione della gara: i volontari di Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio, di Telethon Settimo, dell’associazione nazionale carabinieri, del comitato settimese della Croce Rossa (ci sarà un medico in bicicletta, ndr), Domenico Paparo riprenderà tutta la gara con i droni. È dal 1998 che organizzo manifestazione ed eventi e questa staffetta voglio continuare a portarla avanti perché il fine è benefico e tutti i proventi dell’iscrizione verranno devoluti a Telethon (di cui Barollo è il coordinatore nell’area settimese, ndr) e ogni partecipante riceverà la sciarpa o il cuore di Telethon”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.