L’Associazione dei Ristoranti della Tradizione Canavesana, nata nel 1996 festeggia i venti anni di attività di promozione del Territorio Canavesano e delle sue eccellenze attraverso la valorizzazione dei piatti tipici e il recupero delle ricette scomparse o semplicemente cadute in disuso. Si tratta di un importante traguardo di un lungo percorso riassunto nel volume che è stato presentato ieri sera lunedì 21 novembre presso l’Anfiteatro comunale “Angelo Burbatti”. Alla presentazione erano presenti Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, Doriano Regruto, presidente Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana, Renzo Galletto, presidente dell’Associazione Festa e Fiera di San Savino, Rita Ippolito, sindaco di Montaldo Dora, Daniela Broglio, dirigente Torino e Provincia Turismo, Elena Dibella dirigente del Servizio Sviluppo montano, rurale e valorizzazione produzioni tipiche Città Metropolitana, Loredana Aprato, delegata club Papillon di Ivrea e Canavese. E’ seguito un buffet con i prodotti della tradizione. Il libro è curato da Gabriella Berolatti, sorella di Luca Berolatti, titolare del Ristorante Del Monte di Colleretto Giacosa (che tra l’altro di recente ha festeggiato i dieci anni di apertura). Edito da Atene del Canavese di Giampaolo Verga “Non vuole essere un libro né di ricette né di pubblicità - spiega Doriano Regruto -. Racconta la storia ventennale dei 32 locali che hanno composto questa associazione e di cui ne sono rimasti 17, tra quanti sono usciti e quanti sono entrati. Il libro racconta ogni singolo locale, la sua storia, le origini, dai concorsi di Canavese in Tavola a cui partecipavano scuole italiane e straniere fino alla difficoltà di accedere a contributi dagli enti superiori a causa della crisi, passando per la partecipazione all’Expo di Milano in rappresentanza del Piemonte e la partecipazione alla Sagra del Cavolo Verza. E’ un’associazione che riprende e rivisita le ricette del territorio”.Mercoledì 21 novembre presso l’Anfiteatro Burbatti l’Associazione Ristoranti della Tradizione organizzerà come è uso la cena di inaugurazione della 21esima Sagra del Cavolo e in questa occasione saranno festeggiati ufficialmente i vent’anni. Le copie del libro saranno disponibili nella serata del mercoledì con un contributo che servirà alla copertura del costo sostenuto. Un occhio di riguardo sarà riservato alle zone terremotate. “Abbiamo fatto arrivare salumi da Norcia che andranno a sostituire i nostri salumi locali - spiega Doriano Regruto -. E’ un piccolo contributo, un segnale: tutti i ristoratori hanno acquistato i prodotti del centro Italia”. Sarà possibile gustare un ricco buffet composto da prodotti del territorio e talvolta in disuso. Saranno utilizzate materie prima come il cavolo di Montalto, la farina del mais rosso di Banchette, il cipollino. Si potranno trovare naturalmente la zuppa, il caponet, la julienne di cavolo con la bagna cauda e molto altro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.