AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2016 - 11:02
26 aziende canavesane, 28 classi di 5 Istituti scolastici del territorio per un totale di oltre 700 studenti che frequentano la terza media: questi i numeri della settima edizione del PMI DAY, l’evento promosso a livello nazionale dalla Piccola Industria di Confindustria e che in Canavese si è svolta mercoledì 9 novembre 2016.
Obiettivo dell’iniziativa è di fare conoscere la realtà produttiva delle PMI, i loro valori, il contributo fondamentale che danno alla crescita economica e sociale del Paese creando ricchezza e occupazione.
Gli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto sono: l’Istituto Comprensivo Ivrea 1, l’Istituto Comprensivo di Settimo Vittone (plessi di Settimo Vittone e Borgofranco), la Scuola Secondaria di I grado di Rivarolo Canavese “G. Gozzano” (plessi di Bosconero e di Rivarolo Canavese), l’Istituto Comprensivo di Strambino, la Scuola Secondaria di I grado “G. Gozzano” di Caluso (plessi di San Giorgio Canavese, Caluso e San. Giusto Canavese) con un numero di studenti e di docenti coinvolti nell’iniziativa quasi raddoppiato rispetto all’iniziativa dello scorso anno.
“Ritengo fondamentale la collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello della scuola - ha dichiarato Gisella Milani, presidente della Piccola Industria di Confindustria Canavese - E’ importante che i giovani possano vedere cosa facciamo nelle nostre aziende, e possano, grazie alle testimonianze degli imprenditori e dei loro collaboratori, comprendere come, anche attraverso il lavoro nell’industria, un giovane abbia la possibilità di lavorare senza rinunciare alla passione per quello che fa. Inoltre, la nostra speranza è anche quella di far sì che il seme dell’imprenditorialità, insito in alcuni di loro, possa trovare gli stimoli necessari per riuscire un giorno ad attecchire”.
“Anche quest’anno, per il settimo consecutivo, in Canavese abbiamo voluto aprire le nostre fabbriche e le nostre aziende agli studenti che frequentano l’ultimo anno della scuola media - dichiara Fabrizio Gea, presidente di Confindustria Canavese - Questi giovani rappresentano il nostro futuro e noi vorremmo che la delicata scelta sul loro percorso di studi, fondamentale per costruire quello che sarà il loro futuro professionale, sia il più possibile consapevole e corente con quanto il mercato chiede.”.
La realizzazione dell’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso sostegno di alcune aziende: Rj Srl, Mts Srl, Cavaletto Mario Spa, Intesa Sanpaolo e Confindustria Canavese Servizi e grazie al supporto dei Comuni di Ivrea, Rivarolo Canavese e Strambino per il servizio di trasporto.
Aziende
Le aziende che hanno aderito al settimo PMI DAY sono: A.PNE.S di Castellamonte, ABC Farmaceutici di San Bernardo di Ivrea, Bioindustry Park “Silvano Fumero” di Colleretto Giacosa, Bracco Imaging di Colleretto Giacosa, Cavaletto Mario di Salassa, CMB Industries di Agliè, Ergotech di Settimo Vittone, Fasti Industriale di Montalto Dora, Icas di San Bernardo di Ivrea, Istituto di Ricerche Biomediche “A. Marxer” RBM di Colleretto Giacosa, ITT Italia di Vauda Canavese, La Castellamonte di Castellamonte, Matrix di Ivrea, Micro Mega Elettronica di Strambino, MTS di Bosconero, OMBI di Strambino, OSAI A.S di Parella, Plastic Legno di Castellamonte, RJ di San Giorgio Canavese, Sacel di Ozegna, Seica di Strambino, SIT di Strambino, STT di Strambino, Tecnosystem di Mercenasco, Tenuta Roletto di Cuceglio e, ai confini con il Canavese, il Salumificio Maison Bertolin di Arnad.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.