AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2013 - 16:35
Il Comune rimborsa un pezzetino di Tares ai cittadini virtuosi. E precisamente il 6 per cento del costo totale. Come compensazione per i disagi causati negli ultimi tempi dall'azienda castellamontese nel servizio di raccolta dei rifiuti. A bilancio sono stati inseriti circa 60mila euro. Questa cifra, inserita nella variazione approvata dal Consiglio Comunale lo scorso 13 novembre, verrà ripartita tra i favriesi che avranno pagato regolarmente. C'è tempo un mese: la nuova tariffa sui rifiuti, che ha sostituito da quest'anno la vecchia Tarsu, dovrà essere versata in unica soluzione entro il 16 dicembre.
L'inziativa comunale regalerà così un po' di sollievo di fronte alla batosta stabilita dal governo che lascia grande amarezza proprio a ridosso del Natale. La Tares, infatti, prevede che il costo sia sostenuto al cento per cento dagli utenti, stabilito secondo due parametri, uno fisso, legato ai metri quadrati delle abitazioni, ed una variabile, riferito al numero di abitanti. Per il 2013 a Favria è previsto un costo pari a 857mila euro per una produzione dei rifiuti urbani stimati in 1.824.000 Kg, di cui l'importo a favore dello Stato è confermato nella misura di 30 centesimi per metro quadrato.
"Diamo un rimborso del 6 per cento ai cittadini che avranno pagato il saldo regolarmente e quindi quest'anno non sarà applicato il cento per cento previsto dalla norma" sottolinea il Sindaco Serafino Ferrino. Nessuna attesa. Il rimborso verrà consegnato immediatamente, per fine anno. "Manderemo un avviso, insieme alla consegna degli F24 – sottolinea il Sindaco – allegando le spiegazioni ed anche le corrette regole della raccolta invitando tutti a collaborare per migliorare la differenziata".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.