Cerca

SETTIMO TORINESE. Se l'Ecomuseo diventa luogo di studio del Politecnico

SETTIMO TORINESE. Se l'Ecomuseo diventa luogo di studio del Politecnico
L’Ecomuseo del Freidano è stato oggetto di studio per un anno intero di una quarantina di studenti del corso di laurea magistrale in Architettura e Design del Politecnico di Torino. Il progetto è nato l’anno scorso, proprio durante la terza edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, in cui gli operatori di Fondazione Ecm hanno conosciuto la professoressa Chiara Aghemo e gli architetti Rossella Taraglio e Gabriele Picablotto. del Politecnico e insieme hanno deciso di intraprendere una collaborazione. Così una quarantina di studenti hanno potuto partecipare al workshop “Il progetto illuminotecnico” che da marzo 2016 li ha coinvolti nello studio di un caso reale: l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese. Il progetto si è orientato all’ottimizzazione delle condizioni di fruizione dei percorsi museali, alla valorizzazione del sito e alla sostenibilità energetica dell’impianto di illuminazione. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con gli amministratori comunali, gli operatori e i referenti dell’Ecomuseo del Freidano e di Fondazione Ecm. Ogni studente a fine del workshop ha realizzato la propria relazione. Sabato è stata inaugurata la mostra a cura del Politecnico di Torino presso l’Ecomuseo del Freidano nell’ambito del Festival dell’innovazione e della scienza 2016 in cui vengono illustrate alcune proposte dei giovani studenti. “Il progetto è durato tutto l’anno scorso- spiega Marianna Sasanelli architetto di Fondazione Ecm-. I ragazzi sono venuti a far lezione, a fare i sopralluoghi e ogni gruppo ha sviluppato la propria proposta progettuale e alcune le vedrete proprio esposte nella mostra che resterà aperta fino al 6 novembre. La collaborazione con il Politecnico va avanti da anni per l’Ecomuseo, avevamo già delle collaborazioni in essere, e non finisce qui, abbiamo una studentessa del Politecnico, Benedetta, che ha iniziato il tirocinio con noi per proseguire il percorso”. Inoltre il 27 ottobre, alle ore 18, presso la sala espositiva al secondo piano dell’Ecomuseo saranno presenti gli studenti del workshop che, dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Elena Piastra, il presidente di Fondazione Ecm Aldo Corgiat e la professoressa Aghemo e l'introduzione di Marianna Sasanelli e il professor Picablotto, spiegheranno il loro lavoro a tutta la cittadinanza che gradirà ascoltarli. La mostra sarà visitabile tutti i sabati e le domeniche fino al 30 ottobre, dalle ore 15 alle 18,30. L’ingresso è libero.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori