Cerca

SETTIMO TORINESE. Un ufficio mobilità sostenibile, autobus elettrici, percorsi ciclopedonali: le proposte di Legambiente

SETTIMO TORINESE. Un ufficio mobilità sostenibile, autobus elettrici, percorsi ciclopedonali: le proposte di Legambiente
Legambiente ha realizzato alcune proposte nel contro-dossier: la creazione di un ufficio mobilità sostenibile che raccolga le esigenze, le segnalazioni e le critiche del cittadino e un’apposita commissione consigliare in cui relazionare le istanze dei cittadini; la sostituzione di autobus di linee cittadine con autobus elettrici per contribuire alla limitazione dell’emissione di polveri sottili e di calore di atmosfera; dotare Settimo di una rete ciclo-pedonale globale. Nel contro-dossier sono illustrati anche tutti i vari collegamenti previsti per le ciclopedonali. “Se si collegassero i vari “pezzi” delle ciclopedonali già esistenti si potrebbe avere una rete che farebbe raggiungere in bicicletta: il Villaggio Olimpia, il Parco di via De Francisco, il Poliambulatorio, le scuole del Borgo Nuovo, il Mercatò, le “case Bennet” e il supermercato Bennet, la casa della Musica, il Lidl, il Dado, il Cimitero, l’Ospedale, Borgata Paradiso (ma anche l’Autoporto Pescarito e Panorama), gli impianti sportivi vicini alla ex Pirelli e quelli vicini all’Ospedale, il Parco Fluviale, il parco Pertini, il parco De Gasperi, il parco antistante le 3 torri, piazza Freidano e l’Ecomuseo, Gassino, San Mauro, Volpiano, Brandizzo e Chivasso, in un'unica rete ciclopedonale cittadina che metterebbe in comunicazione tra loro quasi tutti i punti di interesse comune della città, oltreché la possibilità di spostarsi usando la bicicletta in Settimo e nei comuni confinanti”. Le azioni concrete, secondo il sodalizio, che si possono realizzarsi in tempi brevi sono il completamento della pista ciclopedonale dall’Ecomuseo del Freidano alla Torre Medioevale, il collegamento del Parco Fluviale del Po con la ciclabile che va a Gassino e a San Mauro, la creazione di un regolamento dell’utilizzo delle piste ciclabili, il controllo della polizia municipale dell’intralcio di autoveicoli che impediscono il passaggio nelle piste ciclabili. E ancora la manutenzione, la messa in sicurezza, la creazione di punti di distribuzione acqua (tori verdi) e la pulizia delle piste, favorire e incentivare la mobilità autonoma dei bambini attraverso programmi formativi come Bike to School e la messa in sicurezza tra casa e scuola, la pubblicazione, a cura dell’amministrazione, di un opuscolo che pubblicizzi la rete ciclabile. Un tema che sta a cuore a Legambiente Settimo è anche la mobilità sostenibile e il collegamento tra le piste ciclabili. “Nel nostro piccolo, crediamo sia urgente cominciare a pensare ad una diversa concezione del territorio urbano- spiegano nel contro-dossier-, rendendolo sempre più ecosostenibile valorizzando, tutelando e incentivando i beni comuni di cui la nostra Settimo dispone. Affinché si possa andare verso la visione della città a misura d’uomo, unita all’interazione tra cittadino e amministrazione pubblica”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori