Legambiente ha realizzato alcune proposte nel contro-dossier: la creazione di un ufficio mobilità sostenibile che raccolga le esigenze, le segnalazioni e le critiche del cittadino e un’apposita commissione consigliare in cui relazionare le istanze dei cittadini; la sostituzione di autobus di linee cittadine con autobus elettrici per contribuire alla limitazione dell’emissione di polveri sottili e di calore di atmosfera; dotare Settimo di una rete ciclo-pedonale globale. Nel contro-dossier sono illustrati anche tutti i vari collegamenti previsti per le ciclopedonali. “Se si collegassero i vari “pezzi” delle ciclopedonali già esistenti si potrebbe avere una rete che farebbe raggiungere in bicicletta: il Villaggio Olimpia, il Parco di via De Francisco, il Poliambulatorio, le scuole del Borgo Nuovo, il Mercatò, le “case Bennet” e il supermercato Bennet, la casa della Musica, il Lidl, il Dado, il Cimitero, l’Ospedale, Borgata Paradiso (ma anche l’Autoporto Pescarito e Panorama), gli impianti sportivi vicini alla ex Pirelli e quelli vicini all’Ospedale, il Parco Fluviale, il parco Pertini, il parco De Gasperi, il parco antistante le 3 torri, piazza Freidano e l’Ecomuseo, Gassino, San Mauro, Volpiano, Brandizzo e Chivasso, in un'unica rete ciclopedonale cittadina che metterebbe in comunicazione tra loro quasi tutti i punti di interesse comune della città, oltreché la possibilità di spostarsi usando la bicicletta in Settimo e nei comuni confinanti”. Le azioni concrete, secondo il sodalizio, che si possono realizzarsi in tempi brevi sono il completamento della pista ciclopedonale dall’Ecomuseo del Freidano alla Torre Medioevale, il collegamento del Parco Fluviale del Po con la ciclabile che va a Gassino e a San Mauro, la creazione di un regolamento dell’utilizzo delle piste ciclabili, il controllo della polizia municipale dell’intralcio di autoveicoli che impediscono il passaggio nelle piste ciclabili. E ancora la manutenzione, la messa in sicurezza, la creazione di punti di distribuzione acqua (tori verdi) e la pulizia delle piste, favorire e incentivare la mobilità autonoma dei bambini attraverso programmi formativi come Bike to School e la messa in sicurezza tra casa e scuola, la pubblicazione, a cura dell’amministrazione, di un opuscolo che pubblicizzi la rete ciclabile. Un tema che sta a cuore a Legambiente Settimo è anche la mobilità sostenibile e il collegamento tra le piste ciclabili. “Nel nostro piccolo, crediamo sia urgente cominciare a pensare ad una diversa concezione del territorio urbano- spiegano nel contro-dossier-, rendendolo sempre più ecosostenibile valorizzando, tutelando e incentivando i beni comuni di cui la nostra Settimo dispone. Affinché si possa andare verso la visione della città a misura d’uomo, unita all’interazione tra cittadino e amministrazione pubblica”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.