AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2016 - 09:11
Processo
Il processo per le morti da amianto alla Olivetti ha "ampiamente dimostrato l'utilizzo di talco contaminato da tremolite sino al 1981", materiale che "non venne immediatamente sostituito, ma rimase in uso quanto meno sino alla primavera del 1986". Novanta giorni dopo la condanna a 5 anni e 2 mesi di Carlo Debenedetti e del fratello Franco e a un anno e 11 mesi dell'ex ministro Corrado Passera, il giudice Elena Stoppini ha depositato le motivazioni della sentenza. Ben 170 pagine nelle quali ricostruisce le vicende della fabbrica e i motivi che l'hanno portata a condividere le ipotesi di omicidio e lesioni colpose sostenute dall'accusa per quello che è passato alla storia come il "dramma sociale di Ivrea".
Il documento ricostruisce l'intera istruttoria, attribuendo precise responsabilità ai vertici dell'azienda. Perché, si legge, "risulta ampiamente provata l'effettiva titolarità della figura di datori di lavoro in capo" agli imputati. Così come "è ampiamente provato l'omesso e/o negligente esercizio di tali poteri che, se correttamente dispiegati, avrebbero avuto effetto impeditivo degli eventi lesivi verificatisi".
Secondo il giudice monocratico, infatti, "la tempestiva valutazione del rischio amianto, e la conseguente adozione di idonee misure prevenzionistiche, avrebbero eliminato o, per lo meno ridotto, l'esposizione delle persone offese alle fibre tossiche e conseguentemente impedito, o quanto meno ritardato, l'insorgenza delle patologie di asbesto correlate". Malattie causate - si legge ancora nelle motivazioni dalla "presenza di amianto nelle strutture dei vari siti" e dalla "aerodispersione di fibre di amianto negli ambienti di lavoro" che - sostiene la Stoppini - "l'istruttoria dibattimentale ha consentito di accertare".
Le difese hanno già annunciato ricorso in appello contro la sentenza che lo scorso 18 luglio Carlo De Benedetti aveva definito "ingiusta", sottolineando la sua "totale estraneità rispetto ad accuse tanto infamanti quanto del tutto inconsistenti". E ad una prima lettura delle motivazioni, che nei prossimi giorni verranno esaminate nel dettaglio, osservano come le argomentazioni del giudice monocratico non sembrino considerare gli elementi di prova portati dai legali in dibattimento.
Lo scontro, dunque, proseguirà in appello.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.