Dagli anni ’70-’80 i bambini di tutto il mondo sono cresciuti con i mitici robot-supereroi dei cartoni animati come Ufo Robot, Mazinga, Jeeg Robot d’acciaio (nel 2016 è uscito anche un film con protagonista l’attore Claudio Santamaria, ndr), tramandati di generazione in generazione e che ancora oggi vivono nell’immaginario comune. Per non parlare dei Robot cinematografici che sono comparsi sulla scena già nel lontano 1927 con il film muto di Fritz Lang “Metropolis”, in cui compare il primo uomo-macchina nella storia del cinema che ispirò pellicole come “Blade Runner” e “Guerre Stellari” e ha dato il via a nuove ideazioni come “Terminetor”, “Robocop” e “L’uomo Bicentenario”. La Robotica, la scienza del futuro ma anche del presente, è un tema che appassiona molto l’uomo e da sabato 15 ottobre è possibile soddisfare la propria curiosità in materia seguendo le numerose attività e conferenze della quarta edizione del Festival dell’innovazione e della scienza. Il fil rouge della manifestazione del 2016 organizzata da Fondazione Ecm e intitolata "Noi Robot", infatti, è proprio la Robotica. Da sabato scorso, infatti, fino a domenica 23 ottobre robot, androidi, cyborg, intelligenze artificiali e molto altro popoleranno la biblioteca Archimede per far scoprire ai settimesi e non una scienza che molto spesso si attribuisce solo ai film ma che in realtà negli ultimi anni si è evoluta moltissimo anche nella realtà. Tra i tanti appuntamenti ne ricordiamo alcuni imperdibili. “Il Robot è Donna”, stasera, presso la sala Ragazzi della biblioteca Archimede, alle ore 21, moderato dalla scrittrice, autrice conduttrice radio e tv Serena Dandini, con Cecilia Laschi della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, e Barbara Mazzolai dell’istituto italiano di tecnologia. Due donne inserite nella lista del portale americano Robohub tra le 25 donne geniali della robotica. Sono, infatti, le due pioniere della robotica “soft” che studia come realizzare automi in materiali morbidi, capaci di fare cose impossibili a quelli classici, rigidi e metallici. “La fabbrica intelligente”, oggi pomeriggio, alle ore 18, presso la sala Levi, con Gianni Mancini della Pirelli, Massimo Ippolito della Comau, Stefania Frossasco della L’Oréal, Stefania Svanoletti della Siemens e Francesco Antonioli del Sole 24 Ore. Si illustrerà il “Caso Settimo”, la robotica in fabbrica, con due grandi aziende: Pirelli e l’Oréal. Entrambe puntano sull’innovazione e sull’eccellenza che passa anche dagli investimenti in automazione e robotica, come elemento di tutela e qualificazione dei posti di lavoro. Un modo di fare impresa in chiave moderna realizzando fabbriche belle, innovative e competitive. “Maternità a portata di Click”, mercoledì 19 ottobre, alle ore 17,30, presso l’Ecomuseo del Freidano, con interventi a cura dell’associazione Palaver, Casa dei Popoli, Casa Maternità Prima Luce, O.N.G. 2.0. Una conferenza-dibattito sull’uso della tecnologia in gravidanza. “Perché un Robot Pizzaiolo?”, giovedì 20 ottobre, alle ore 11 e alle 21, presso il Teatro Civico Garybaldi Bruno Siciliano dell’Università Federico II di Napoli presenterà RoDyMan, un robot un po’ particolare. È uno dei robot italiani più conosciuti a livello internazionale: gli stanno insegnando a fare la pizza. Quando sarà completato saprà impastare, stendere il disco di pasta, farcirlo, metterlo sulla pala e infornarla. Forse per togliere il lavoro ai pizzaioli? No di certo! In realtà non esistono robot capaci di manipolare materiali elastici e cedevoli, il suo sviluppo potrebbe aprire nuove strade all’impegno dei robot in tante attività dove fin ora è stato impossibile introdurli, renderle più concorrenziali e, magari, aiutare a trattenerle in Italia. “Film doppiati: dialoghi strampalati tra robot e attori”, venerdì 21 ottobre, alle ore 21, a cura di B-Teatro. Un gioco in cui doppiatori improvvisati inventano dialoghi strampalati, e non solo, di film famosi. “Ospedale Civico”, sabato 22 ottobre, ore 9, in collaborazione con S.a.a.p.a e ospedale Civico di Settimo si parlerà del progetto telemedicina. Le nuove tecnologie, infatti, possono essere particolarmente importanti anche in contesti di cura e riabilitazione. “Favole robotiche”, sabato 22 ottobre, ore 10,30, sala Ragazzi della biblioteca, con l’attrice settimesi Mariella Fabbris che racconterà favole ai bambini. “ArchimedeLab”, domenica 23 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, presso piazza Campidoglio, circa 30 istituti superiori provenienti dal territorio nazionale presenteranno al pubblico un proprio progetto a carattere scientifico innovativo. Saranno premiati i tre progetti più interessanti valutati dal comitato tecnico-scientifico.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.