Si terrà venerdì 14 ottobre a partire dalle 21.00 presso il Salone Pluriuso del Comitato di Frazione Montestrutto a Settimo Vittone una serata in onore del Maestro Rosario Scalero e delle tre figlie Liliana, Maria Teresa e Alessandra. Violinista, compositore e insegnante di celebri talenti musicali (tra i quali Nino Rota, Samuel Barber e Gian Carlo Menotti) Rosario Scalero fu cittadino emerito della piccola Frazione negli ultimi dagli anni della sua vita. Nato nel 1870 a Moncalieri, si affermò come compositore in America e culminò la propria carriera come insegnante di composizione al Curtis Institute di Philadelphia (Canada). Acquistò il Castello di Montestrutto negli anni ‘30, facendovi ritorno dall’America ogni qual volta i suoi impegni lo permettevano. Qui morì nel 1954, dopo averlo eletto a dimora stabile insieme alla seconda moglie Germaine. Tra gli anni ‘30 e il 1954 il Castello di Montestrutto, soprattutto nel periodo estivo, fu luogo di ispirazione e cultura. Il Maestro era solito ospitare gli allievi più cari per proseguire le lezioni. La terrazza del Castello accolse artisti di levatura, filosofi e letterati. Anche le stesse figlie di Scalero furono donne di cultura. In particolare di Liliana, scrittrice, fu un’apprezzata traduttrice delle opere di Goethe e poetessa.Importante dunque per la Frazione, celebrare e rendere nota questa memoria. La moglie di Scalero, Clementina Delgrosso, era figlia di una famiglia borghese di Torino che aveva una casa di campagna a Mazzè. Sulla scia di questo legame ‘affettivo’, gli eredi del Maestro hanno affidato ai volontari della Biblioteca “F. Mondino” di Mazzè i tanti scritti, documenti, lettere, diari e fotografie delle sorelle Scalero. Eccellente e prezioso il lavoro di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di questo patrimonio culturale svolto dai volontari della Biblioteca Emma Mondino, Lidia Ferrua ed Edgardo Palazzi. Durante la serata del 14 ottobre Francesca Mondino leggerà brani tratti dalle memorie di famiglia delle tre sorelle, e il Gran Duo Italiano (Angela Meluso al piano e Mauro Tortorelli al violino) eseguiranno brani composti dal Maestro Rosario Scalero. Montestrutto e Mazzè s’uniscono quindi nell’ ‘Omaggio agli Scalero’: una serata che si prospetta ricca di suggestioni, alla riscoperta di personalità che arricchiscono il già nutrito patrimonio culturale e artistico del Canavese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.