AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2016 - 17:44
scuola
L’anno scolastico è iniziato da pochi giorni, ma la situazione delle scuole cittadine è finita al centro del dibattito politico grazie al gruppo consiliare del “Partito Democratico-Insieme per Druento” - composto da Ezio Pelissetti, Pier Giorgio Mosso e Domenico Mancini - che hanno deciso di chiedere al sindaco Sergio Bussone e all’assessore all’Istruzione, Giorgio Chino, quale sarà il futuro dei plessi druentini a lungo periodo.
“Passano gli anni - spiegano i consiglieri - ma i problemi continuano a sussistere senza che l’amministrazione comunale abbia annunciato una progettualità mirata a trovare una qualche soluzione. A partire dalla carenza di spazi che causano la riduzione o la cancellazione di laboratori o lo spostamento dei volumi della biblioteca nella succursale, rendendoli praticamente inaccessibili, per non parlare delle difficoltà riscontrate nello svolgimento della normale attività didattica a causa delle aule troppo piccole. ”.
I consiglieri, poi, s’interrogano anche sul futuro della succursale, ormai chiusa da anni.
A fare chiarezza ci ha pensato l’assessore Chino: “L’Istituto Comprensivo di via Manzoni, costituito dalla elementare Anna Frank e dalla media Don Milani raggruppa una utenza di circa 750 allievi suddivisi in 35 classi, con 80 docenti e 8 non docente. Da uno studio fatto dai nostri uffici, su una base a cinque anni, si può stimare come per le elementari siano necessarie due aule in più e 3 aule da adibire a laboratori. Per la media, invece, servirebbero quattro aule e cinque da adibire a laboratori. Per questo è ovvio che serva un ampliamento e completamento del plesso scolastico di via Manzoni. Come? Demolendo l’ex succursale elementare, ma ad oggi non si possono dire né i tempi né i costi di questo progetto, dove si dovranno prevedere nuovi parcheggi e una nuova viabilità in via Manzoni”.
Risposte che non hanno convinto la minoranza: “E’ palese non vi siano idee. Manca una programmazione certa, perché si deve partire oggi per evitare disagi fra cinque anni”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.