AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2016 - 17:12
La Reggia di Venaria
"E' la storia di una grande dinastia, che ha influenzato l'arte europea in modo radicale avviando un percorso che si è tramandato nei secoli": il curatore Sergio Gaddi presenta così 'Brueghel. Capolavori dell'arte fiamminga', la mostra presentata oggi alla Reggia di Venaria. Visitabile da domani nella Sala delle Arti della residenza sabauda alle porte di Torino, espone i capolavori della pittura fiamminga della famiglia che inventò un modo di dipingere.
Cinque generazioni di pittori, dal capostipite Pieter il Vecchio ai figli Jan il Vecchio e Pieter il Giovane fino a Abraham e Jan il Giovane, presentati in 115 capolavori suddivisi in 7 sezioni e alternati a postazioni interattive per un'esperienza immersiva nel loro universo. "Opere straordinarie", per la presidente della Reggia Paola Zini e il direttore Mario Turetta, che si dicono "lieti di inaugurare la stagione autunnale con una mostra che travalica i confini nazionali. "La Reggia - aggiunge Turetta - si sta dimostrando sempre più punto di riferimento per Torino e la Città Metropolitana". Ne è convinta anche l'assessore alla Cultura del Comune di Torino, Francesca Leon, che definisce la Reggia "un tassello fondamentale per la città metropolitana e il circuito delle residenze, in un legame sempre più stretto a livello di territorio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.