Cerca

QUINCINETTO. Ecco il Twinning Festival Lab Fraternitè

E’ stato un intenso fine settimana in paese. Si è svolto il primo Twinning festival Lab Fraternité- Fraternità per festeggiare i vent’anni di gemellaggio tra Quincinetto e Marnaz. Un progetto mirato ai temi de ll’inclusione sociale e dei diritti degli immigrati che, proprio per questo, ha ottenuto contributi europei. Ecco che sono andate in scena tre giornate ricche di eventi e all’insegna della condivisione e della multicultura. Venerdì 1sera l’apertura ufficiale del festival ed il seminario informativo e workshop di progettazione partecipata Lab Fraternité/Fraternità: il gemellaggio come laboratorio di idee. Nella chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore il Coro La Rupe ha eseguito un concerto diretto dal maestro Domenico Monetta. Sabato, invece, spazio ad Accoglienza e dialogo: i giovani francesi e italiani a confronto. Tornei di calcio Quincinetto- Marnaz ed arrampicata sportiva in collaborazione con Usd Quincitava, US Marnaz ed Asd Pan&Sport di Quincinetto hanno animato il pomeriggio. Mentre in serata, nel salone delle Feste e delle tradizioni- auditorium Dante Conrero, è stato proiettato il film Welcome di Philippe Lioret a cura di Matteo 25 onlus. Infine domenica si sono concentrati più appuntamenti: la Sagra del cipollino ed il Festival delle energie rinnovabili, l’esposizione gastronomica di prodotti tipici del Canavese e della Savoia e stand informativi di operatori del settore energetico. L’Harmonie municipale de Marnaz e la Filarmonica Aurora di Quincinetto hanno suonato per le vie del paese. E anche la messa è stata celebrata sia in lingua italiana che francese. La Chorale paroissiale diretta dal maestro Bernard Paris, con la partecipazione del Coro guida animazione liturgica di Quincinetto, si è esibita riscuotendo grande apprezzamento.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori