Cerca

SETTIMO TORINESE. Terremoto, l'esperto informatico è stato chiamato a Rieti

Anche l’associazione settimese Radio Club Piemonte (Protezione Civile) ha un suo tecnico impegnato ad Amatrice: è Roberto Colangelo. Già dopo un’ora dal terremoto avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto la macchina dei soccorsi aveva iniziato ad attivarsi, in un primo momento il dipartimento di Protezione Civile (che coordina e gestisce le situazioni di calamità, decidendo da quali regioni mobilitare le associazioni e di quali professionalità si ha bisogno) non aveva richiesto l’intervento della regione Piemonte e quindi del sodalizio settimese. Successivamente hanno avuto la necessità di un tecnico professionale in grado di andare a montare ad Amatrice la Dicomac (la direzione di comando e controllo), una struttura mobile che viene attivata solo a seguito di grandi eventi e rappresenta il livello decisionale dislocato sul territorio che fornisce, direttamente nell’area interessata dall’evento, un supporto al coordinamento locale. Così il volontario Roberto Colangelo, esperto di informatica e telecomunicazioni, è partito alla volta di Amatrice con il Servizio Emergenza Radio. “Il dipartimento ha espressamente chiesto il nostro volontario per montare la Dicomac- spiegano il presidente William De Cesare e il suo vice Ezio Ghirardello-. Sanno il lavoro che ha svolto in Emilia e all’Aquila, è molto bravo e specializzato in questo”. La Dicomac è stata istituita a Rieti (80,7 km da Roma) per avvicinare le operazioni di direzione e il coordinamento complessivo degli interventi post terremoto delle quattro regioni coinvolte dal sisma avvenuto nel centro Italia.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori