AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Agosto 2016 - 16:29
Ivrea
Nella ripresa degli appuntamenti culturali curati dall'UNUCI di Ivrea, il prossimo venerdì 2 settembre a Ivrea alle ore 21 vi sarà il primo incontro della prossima stagione, questa volta in stretta collaborazione con il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana proprio presso la sede della medesima (piazza Croce Rossa 1). Vi è attesa Elena Branca che presenterà il suo lavoro: "Appunti di studio. Dottoresse al fronte? La C.R.I. e le donne medico nella Grande Guerra. Anna Dado Saffiotti e le altre", recentemente salito alla ribalta del programma "Il tempo e la storia", in onda sul canale Rai Storia, con una puntata dedicata a queste sconosciute figure.Durante la serata Elena Branca parlerà di queste figure femminili dimenticate e soprattutto di una sconosciuta donna medico eporediese, ponendo l'attenzione sulla Dottoressa Matilde Bonnet che fu in servizio proprio presso l'Ospedale di Ivrea come provato dai documenti reperiti presso l'Archivio storico provinciale della CRI di Torino. Figlia di un pastore valdese, si era laureata in medicina a Torino nel 1904. La presentazione è già avvenuta ad Aosta, Montesilvano, Campobasso, Firenze e a Roma. Il volume è arrivato alla seconda edizione. L'ingresso è libero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.