AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Agosto 2016 - 17:05
Con il montaggio dei primi ponteggi a fine giugno, si è dato finalmente inizio ai lavori di ristrutturazione della Casa Parrocchiale di Pessinetto, un’opera che la comunità attendeva da tempo e più volte rinviata a causa dei costi impegnativi e delle difficoltà incontrate nel reperimento di finanziamenti idonei.
Il significato
per la comunità
Dalla fine dello scorso anno, don Silvio Ruffino, insieme al Consiglio Pastorale e amministrativo della Comunità, ha avviato le procedure per recuperare la struttura, situata al centro del Paese, perché questa ritornasse ad essere il cuore pulsante della vita comunitaria.
Ma perché è così importante questa casa parrocchiale per la comunità di Pessinetto? L’architetto Patrizia Bairo, professionista che ha redatto il progetto di ristrutturazione, nonché direttore dei lavori, spiega: “La riqualificazione della Casa Parrocchiale permetterà di realizzare un nuovo punto di incontro con possibilità di svolgere più attività pastorali in unico ambiente confortevole famigliare. Si cercherà infatti di accogliere giovani e anziani in momenti di riflessione e di vita comune.
Senza dubbio si vuol favorire la socializzazione attraverso il soggiorno in spazi comuni, per permettere l’incontro tra generazioni in un clima familiare che si avvicina all’idea di ‘casa della comunità”.
Gli interventi
Prima, però, è necessario procedere al consolidamento della struttura della casa: la realizzazione di una nuova scala interna, il risanamento del piano seminterrato, il consolidamento dell’intonaco su interno/esterno, la realizzazione di un nuovo tetto in lose e la posa di nuovi serramenti in legno sono tutti interventi previsti nel progetto.
La casa parrocchiale, per il suo legame con la Chiesa di San Giovanni Battista e il Campanile, è stata dichiarata “di interesse storico e culturale” dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, pertanto, il suo recupero è sottoposto a particolari vincoli di tutela. Per questo saranno restaurate le facciate e sarà ripristinato il colore dell’intonaco originale per uniformarsi con la facciata della Chiesa. Gli impianti elettrico, idraulico e di riscaldamento saranno realizzati a regola d’arte e certificati ai sensi della normativa vigente e sarà garantito l’accesso alle persone diversamente abili.
Con i primi lavori inizia anche la ricerca dei finanziamenti per coprire le spese di ristrutturazione che ammontano a circa 250.000 euro.
La raccolta fondi
Una cifra ingente è già stata in parte ricoperta dal contributo di 63.000 euro della Conferenza Episcopale Italiana proveniente dal Fondo 8x1000 e dal Fondo Parrocchiale, già disponibile, di 40.000 euro. Resta quindi da coprire una differenza di 147.000 euro.
Gianfranco Molinari, responsabile territoriale dell’Associazione maria Madre della Provvidenza (AMMP) Onlus, conoscitore del mondo bancario e project manager, ha favorito il collegamento con Banca Prossima S.p.A. del Gruppo Intesa San Paolo, dedicata esclusivamente al mondo del non profit. “Una serie di strumenti e soluzioni consentirà di accedere alle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del progetto, aiutando la Comunità a rispettare gli impegni con l’Impresa edile e le Ditte realizzatrici dei diversi impianti, raccogliendo fondi in piena trasparenza e rispettando la privacy dei sostenitori”, spiega Molinari.
A questo scopo, è stato acceso un apposito IBAN presso Banca Prossima, già operativo, affinché quanti abbiano a cuore Pessinetto, possano partecipare alla raccolta fondi che consentirà alla comunità di realizzare il proprio progetto condiviso. Sono inoltre benvenute tutte le iniziative di sostegno, e le proposte che potranno sorgere nel fecondo tessuto delle organizzazioni di volontariato del territorio.
Per contribuire con un bonifico: PARROCCHIA SPIRITO SANTO E S. GIOVANNI BATTISTA - PESSINETTO. IBAN: IT43 J033 5901 6001 0000 0143 891. Causale: Casa Parrocchiale Pessinetto
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.