Anche a Settimo è pieno di Pokemon che viaggiano liberi. E anche a Settimo non hanno risparmiato nessun punto della città, dalle rive del Po, piene di Pokemon d’acqua, alla biblioteca Archimede, zeppa di Pokemon della Cultura. Per passare ai parchi della città, dove la cura del verde spesso lascia a desiderare e dove si può andare a caccia di Rattata, Pokemon d’Erba (alta). Pokemon Go è una vera e propria mania, più di una moda. Un fenomeno di costume che ha travolto non solo i più giovani. Basta guardarsi intorno per vedere giocatori di ogni età che, telefonino alla mano, girano come zombie per le strade a caccia di Pikachu e compagni. Pokemon Go, nel giro di pochi giorni ha superato qualsiasi applicazione da smathpone: Facebook, Whatssapp, Twitter solo per citarne alcune. E su Google, il numero di click ha battuto perfino quelli del sito per soli adulti, YouPorn, All’esterno ne sono già capitate di tutti i colori. Un cacciatore di Pokemon neozelandese ha, addirittura, lasciato il suo posto di lavoro per andare in cerca di mostri tascabili (Pokemon è la contrazione di pocket monsters, cioè mostri tascabili, Ndr) in giro per il mondo. In Gran Bretagna un giocatore incallito ha chiamato il 999 (numero per le emergenze in Inghilterra) per denunciare il furto di un Pokemon. Nel Missouri, una baby gang di ragazzini organizzava scontri tra allenatori per attirare giovani vittime in luoghi appartati, per poi derubarle. E in Italia? A poche ore dal lancio del gioco, il server è andato in tilt, impossibile, dunque connettersi e giocare, tanto l’afflusso. Il primo multato a Torino: viaggiava in motorino cacciando Pokemon in Corso XI Febbraio In piazza Vittorio è scoppiata una rissa tra giocatori. Ci sono Pokemon rari, per i quali si sono riversate in strada orde di giocatori impazziti, come a New York, Central Park, dove alcuni cacciatori sono stati schiacciati dalla calca. E mentre la moda dilaga e alcuni stanno iniziando a giocare proprio in questi giorni, Nick Johnson ventottenne di Brooklyn, ha finito il gioco riuscendo a collezionare i 142 Pokemon disponibili negli Stati Uniti: alla cifra completa dei 150 mancano infatti 5 Pokemon inediti e 3 disponibili in particolari regioni degli USA. In Italia, dove il gioco è stato lanciato ben dopo che in altri paesi come Giappone e Stati Uniti, la ricerca è ancora frenetica. In città come Venezia sono stati addirittura lanciati degli appelli con tanto di petizione da parte dei giocatori: “Siamo penalizzati: qui ci sono troppo pochi mostri da catturare”: Il Codacons, intanto, lancia l’allarme sottolineando l'aumento degli incidenti stradali in Italia causati da utenti distratti dal videogioco, ha presentato un esposto alla Procura di Roma sollecitando un'indagine per "attentato alla sicurezza dei trasporti". E i familiari delle vittime della strada, invece, hanno scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, chiedendo lo “stop” dell’App Nintendo ritenendolo pericoloso per automobilisti e pedoni. Anche il Telefono Azzurro è in allerta: “La realtà aumentata e la geolocalizzazione rischiano di esporre i piccoli giocatori a non pochi pericoli, primo fra tutti l'adescamento da parte di adulti malintenzionati con gli scopi più diversi, dalla rapina all'abuso sessuale”: è l'allarme lanciato. A parlare di Pokemon, nei giorni scorsi, è stato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che durante la cerimonia del Ventaglio ha dichiarato: “le discussioni fin qui tenute sul referendum mi sono apparese surreali, come la caccia ai Pokemon". Una metafora figlia dei tempi che, per Mattarella, coincidono con l’ultima moda in fatto di giochi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.