Migliaia di risorse digitali a disposizione dei lettori e delle lettrici delle biblioteche Sbam. Dal 21 giugno 2016 il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM) offre a tutti gli iscritti delle sue biblioteche un innovativo servizio di prestito digitale completamente gratuito, attraverso la piattaforma MediaLibrary On Line. Sono disponibili, sia in download sia in streaming che “open”, ebook, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati e molto altro. Il tutto gestibile da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Come si accede a MLOL? Accedere ai servizi di MediaLibrary On Line (MLOL) è semplice, basta essere iscritti a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM) e aver ottenuto la password per accedere ai servizi web. Le stesse credenziali sono valide per accedere anche al portale MLOL. Non è possibile richiedere le credenziali per telefono o via mail. Le risorse a disposizione sono 4704 tra quotidiani e riviste (di cui 120 italiani, come ad esempio Abitare, Casa facile, la Cucina italiana, Sale e pepe, Focus, Cosmopolitan, Gente, Star bene, Conde Nast Traveller e, tra i quotidiani, La Stampa, Repubblica, Libero, Il Correre della Sera e la Gazzetta dello Sport); 150mila e-book, tra quelli open e quelli oggetto di download. Gli e-book di cui si può fare il download si possono prendere in prestito per 14 giorni scaricandoli sul proprio dispositivo personale. Per quelli open nessuna limitazione; 60mila e oltre file audio di qualsiasi tipo di musica (soprattutto classica ma anche world, blues, jazz, celtica, etc.); 405 banche dati, per esempio un repertorio di immagini della Grande Guerra, la Biblioteca digitale dell’Accademia delle Scienze dal 2005 a oggi, l’Archivio de La Stampa, la Gazzetta Ufficiale Europea, l’archivio delle Teche Rai, etc; 2mila immagini a libero accesso; migliaia di audiolibri con la possibilità di scaricare gratuitamente ad esempio guide turistiche in formato .mp3; 660 corsi on line in e-learing (astronomia, matematica, inglese, diritto), 7mila video, da Masha e Orso o Heidi, per i bambini e le bambine, ai documentari sull’alluvione del Polesine, Ustica, i poeti italiani del Novecento; 88mila spartiti musicali (dalla musica cinese ai 421 spartiti di Beethoven); 68 app in italiano, soprattutto per bambini; 14.300 articoli tratti da giornali scientifici o di settore; 3.100 videogiochi. A queste risorse digitali si può accedere dal catalogo delle biblioteche dello SBAM (www.sbam.erasmo.it)oppure direttamente sul portale di MediaLibraryOnLine delle Biblioteche dello SBAM(sbam.medialibrary.it). Il servizio è stato finanziato grazie ai fondi della Regione Piemonte.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.