Un pomeriggio importante per ben quindici studenti dei corsi di formazione professionale C.I.A.C. quello di venerdì 8 novembre. Nella cornice del Cinema Ambra di Valperga si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate alla memoria del cavalier Pietro Cinotto. Dopo i saluti di Pier Mario Viano, direttore generale C.I.A.C., del sindaco di Valperga Davide Brunasso e del presidente del C.I.A.C. Mario Trione, è stata introdotta la conferenza del blogger, giornalista e consulente della comunicazione Lucio Bragagnolo dal titolo “Futuro posteriore – I cambiamenti della tecnologia non ci attendono; ci inseguono già”. Subito dopo l’intervento di Fabrizio Gea Presidente di Confindustria Canavese. “E’ importante che la scuola dialoghi con le imprese, riuscire ad avvicinare i ragazzi al lavoro è quello che serve. Nella formazione dei giovani è fondamentale identificare le competenze e svilupparle - ha affermato Gea -. Le borse di studio che verranno consegnate oggi sono il ricordo di un grande imprenditore canavesano. Ognuno di noi ha avuto ed ha qualcuno a cui ispirarsi e il cavalier Pietro Cinotto è una di queste personalità. Potete scegliere a chi ispirarvi e sappiate che ognuno di voi ha un talento, inseguite sempre i vostri sogni e riuscirete a realizzarli”. E’ intervenuto anche Carlo Chiama, assessore al Lavoro e alla Formazione della Provincia di Torino. “La capacità di saper anticipare il cambiamento è fondamentale – ha esordito Chiama collegandosi alla conferenza sulle nuove tecnologie di Lucio Bragagnolo –. Siamo in un momento di difficoltà, il cambiamento fa paura e si tende a riscoprire le tradizioni come elemento di sicurezza. Conservare la memoria è utile per andare nella direzione giusta ma il cambiamento ci aiuta a migliorare. È importante insegnare a intuire quel cambiamento, il futuro non è già scritto. Ragazzi il futuro è nelle vostre mani e sicuramente la tecnologia sarà lo strumento per costruirlo”. L’assessore regionale Claudia Porchietto è intervenuta per ultima spiegando ai giovani in sala il progetto di cui si sta occupando la Regione: “La disoccupazione giovanile è del 40 per cento ma si tratta di un dato sporco perché ciò vorrebbe dire che un ragazzo su due non può trovare lavoro. Noi stiamo creando un progetto “Garanzia Giovani”, il progetto consiste nel creare delle opportunità di stage nei quattro mesi successivi alla vostra formazione. E’ prevista anche un’esperienza all’estero che non vuol dire fuga dei talenti. Nell’arco di due mesi ci metteremo a disposizione per farvi fare un’esperienza formativa e lavorativa, poi starà a voi far valere le vostre capacità ed inserirvi nel mondo del lavoro”. Le borse di studio sono state consegnate da Michele Cinotto, figlio del cavalier Pietro Cinotto e amministratore delegato del Gruppo Sata, agli allievi che si sono distinti per capacità, maturità e senso di responsabilità. Un assegno di studio che da dodici anni la famiglia Cinotto mette a disposizione dei tre ragazzi con i miglior risultati di ogni corso biennale o triennale di C.I.A.C. che si avvia a conclusione: un primo premio del valore di 700 euro, un secondo premio del valore di 500 euro ed un terzo premio del valore di 300 euro. Dopo le foto di rito la cerimonia si è conclusa con un gustosissimo aperitivo a cura degli allievi del corso alberghiero C.I.A.C. “Ferdinando Prat” di Ivrea. I premiati Operatore del benessere acconciatura (triennio): 1.Valery Demasi 2.Klizia Chiaffredo 3.Chiara Leonetti Operatore del benessere acconciatura (biennio): 1.Manuel Vigliaturo/ Carlotta Simonato 2.Alberico Crosasso Operatore del benessere estetica (biennio): 1.Veronica Paglia 2.Alessia Thielke/ Mariantonietta Galtto 3.Deborah Chindamo Operatore meccanico (biennio): 1. Lorenzo Marco Tarrochione/ Stefano Beruatto Operatore elettrico: 1.Savin Gheorghita Claudiu 2.Carmine Carpino/ Giovanni Demaio
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.