AMPIO SERVIZIO SU LA VOCE DEL CANAVESE IN EDICOLA IL MARTEDì Malati di tumore in crescita nel chivassese e in Valchiusella. I datti diffusi dall’Asl To 4, da qualche settimana, sono al centro del dibattito di numerose associazioni ambientaliste, ma ciò che sta facendo più rumore è il commento che ne è seguito del dottor Oscar Bertetto, direttore della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta. “Ci sono due zone critiche con un tasso di malati di cancro superiore ad altre aree del Piemonte - ha detto durante un convengo organizzato sabato scorso a Chivasso - Una è quella del chivassese e del settimese, dove per anni è stato forte l’impatto ambientale dell’industrializzazione con le centrali e le sue aziende chimiche, metallurgiche, di pneumatici. L’altra è quella della Valchiusella, dove invece le patologie riscontrate sono da addebitare alle sbagliate abitudini di vita: ci sono tante persone che vivono da sole, che tendono a fumare, bere e a trascurarsi un po’”. Si vive male in Valchiusella? Ma come? Ma se qui ci sono prati, boschi, aria pulita, acqua tra le più limpide del mondo. E poi ancora allevamenti, agricoltura e buon cibo, tutti ingredienti che dovrebbero far della valle uno dei luoghi più incontaminati se non altro della Provincia torinese. Domanda. Non è che per caso un po’ abbia influito la presenza, in questi luoghi di una discarica. C’è a Chivasso ma ce n’è una anche a Vespia con annessi e connessi problemi di ampliamento e di fuoriuscita di percolato. S’aggiunge, confermata da più di un bollettino regionale la presenza, nei terreni di tutta la valle, del radon (gas radioattivo) e l’attività estrattiva nelle miniere che è stata per anni una grande fonte di reddito per tanti residenti “Ritengo che etichettare la Valchiusella come un posto di ubriaconi sia scorretto - tuona Antonio Nicolino sindaco di Vico Canavese e presidente dell'Unione dei Comuni - L'aumento di tumori è un dato concreto ma non credo dipenda dall'alimentazione e dai prodotti locali”. Gli fa eco Remo Minellono primo cittadino di Alice Superiore. “L'incidente di tumori è certamente dettata da uno stile di vita non corretto, ma dire che sia dovuta all'alimentazione la trovo un'affermazione troppo superficiale. L'Asl mi porti dei dati concreti... - ci dice - La Valchiusella è ancora uno dei pochi posti in cui c'è una cultura dell'orto di casa. Abbiamo formaggi genuini e una produzione di miele non contaminato”. Anche a Vidracco Antonio Bernini sostiene la genuinità dell'alimentazione. “Qui sta crescendo la cultura del biologico e la tendenza a mangiare prodotti coltivati in loco - commenta - Io, tra l'altro, sono proprio tra quelli che presta molta attenzione all'alimentazione cercando di mangiare biologico. Comunque il tema dell'incidenza dei tumori mi sta a cuore e cercherò di capirne di più...”. E se Renza Colombatto di Traversella non conosce le statische ma non crede che il problema sia l’abuso di alcool, Mario Marubini di Trausella vorrebbe fare analizzare i dati da un'epidemiologa. Provano a dare un'altra spiegazione Mauro Nicolino e Federico Steffenina, rispettivamente primo cittadino di Brosso e Vistrorio. Entrambi puntano il dito sull’attività estrattiva nelle miniere degli anni passati. “Ad incidere potrebbe anche essere la forte presenza di cavi dell'alta tensione - aggiunge Nicolino - Chiederò l'intervento dell'Arpa per le misurazioni”. “E poi - aggiunge Steffenina - qui in Valle siamo tutti pendolari. Di giorno scendiamo a Ivrea e a Torino per lavoro ed è lì che mangiamo...”. Sulla stessa lunghezza d’onda Giacomo Marchetti di Lugnacco, Carlo David di Meugliano, Antonio Oberto Petto di Issiglio e Luigi Ferrero Vercelli di Baldissero. Di certo c’è che non è finita qui.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.