Cerca

FAVRIA. Elezioni 2017? Ferrino: "no comment". Cortese? "Gli amici si guardano negli occhi"

FAVRIA. Elezioni 2017? Ferrino: "no comment". Cortese? "Gli amici si guardano negli occhi"

Il sindaco Ferrino Serafino

Si trova di fronte all’ultimo anno del suo ennesimo mandato Serafino Ferrino, 68 anni, pensionato dai dieci anni, ex insegnante  di educazione tecnica alla scuola media di Favria. Amministratore dal 1980, è stato all’opposizione fino al 1997 quando ha vinto le sue prime elezioni. E’ andato dritto per la sua strada sfidando addirittura la legge contro il terzo mandato consecutivo, nel 2006. Sciolto il consiglio comunale, si è dovuto “accontentare” della carica di vicesindaco, per i cinque anni successivi, lasciando passare avanti Giorgio Cortese, con cui, al termine del mandato, si è trovato però in rotta di collisione. Nel 2012 è tornato a correre per la fascia tricolore. Ad un anno dalla conclusione del mandato, cosa resta da fare? Moltissime cose in quanto siamo stati impediti dalle nuove disposizioni del governo legate al Patto di Stabilità e possiamo spendere, tanto è vero che abbiamo un milione e mezzo di avanzo di amministrazione. Molte investimenti sono stati portati a termine ma entro un certo limite che consente procedure più semplici.  Di recente, per esempio, abbiamo affidato un incarico all’Ingegnere Marco Ferrero per la realizzazione del marciapiede e delle due rotonde di via Busano.  Da quando sei amministratore la viabilità ha sempre stato costituito un problema… La rotonda alla cremeria è stata realizzata dalla mia amministrazione. Siamo stati i primi ad investire sulla viabilità installando impianti semaforici in via Europa e in via Caporal Cattaneo. Durante questo mandato abbiamo posizionato anche un passaggio pedonale a dosso in via Bertano. Abbaimo ultimato i marciapiedi di via Caporal Cattaneo. Abbiamo fatto tantissimo in 37 anni di lavoro. Restano le proteste, come pensi di rispondere? Le proteste sono dovute soprattutto alla presenza di un traffico enorme, la velocità è elevata tanto è vero che il comune si è dotato di un nuovo strumento: si chiama “occhio di falco”, un piccolo dispositivo da porre nell’auto dei vigili urbani che va ad individuare chi è privo di assicurazione, revisione o chi è in possesso di un’auto rubata. E’ un’iniziativa che abbiamo assunto per la prevenzione, non per fare cassa. Non facciamo multe sulla velocità. Ma la media è comunque elevata: tra le 10 e le i 15 sanzioni in un’ora di servizio su un passaggio di circa 400 auto. E’ tantissimo. E sono soprattutto revisioni. Resta quindi il fatto che, cassa o non cassa, il comune qualcosa deve fare… I cittadini dovrebbero rispettare le regole. E poi abbiamo il problema dei mezzi pesanti che possono arrivare da Busano, e non da Rivarolo, ma qualcuno scappa. Chi vuole recarsi nelle aziende deve passare da San Ponso. Abbiamo anche provato a riorganizzare i sensi unici. Quali altri lavori pubblici verranno ancora realizzati in quest’anno? Abbiamo appaltato il rifacimento dei tetti dell’asilo e della scuola elementare perché erano obsoleti. Investiamo sugli 80mila euro. Abbiamo ultimato il cimitero, la biblioteca.  Per il Parco Mottino abbiamo appena approvato in giunta il progetto per realizzare un’area per i cani. Nel mese approveremo il regolamento il consiglio. Questo per evitare, primo, che i cani girino liberi all’interno del parco, e per non vedere più le strade sporche. I cittadini hanno espresso questa necessità. Abbiamo attivato anche un project financing per la sostituzione di tutte le lampade a led che andrà in porto per la fine anno. Il bando è pronto e l’investimento sarà compensato dal risparmio energetico. Nell’arco di 18 anni sarà tutto pagato con un risparmio del 45 per cento compreso il rifacimento di alcune linee. In ambito sportivo c’è qualche novità? Abbiamo perso il Pvf, la società nata dalla fusione delle società calcistiche del Favria e del Pertusio, e i due campi non sono più utilizzati. Non ci sono stati contatti. Siamo sempre a disposizione però per chiunque voglia farsi avanti.  Mi spiace molto aver due campi omologati ma non poterli utilizzare. In questo mandato stai lavorando con una squadra giovanissima, cosa pensi dei colleghi? E’ un’ottima squadra, ci sono ragazzi molto giovani. E la sorpresa, in questi mesi, è rappresentata in particolare dall’assessore al commercio e alle manifestazioni Lorella Rossi che  in poco tempo ha appreso tutto. In pochi mesi è riuscita a calarsi immediatamente nel ruolo e ha fatto interventi mai fatti. Con stupore non solo mio ma di tutta la cittadinanza. La minoranza? Ha collaborato molto con noi. Un plauso, mi ha molto stupito l’atteggiamento sempre corretto ed e improntato nel migliorare le cose. Ma perché non vuoi mai rispondere a Cortese, a tutte le sue critiche tramite mail e lettere aperte? E’ un caro amico e agli amici non si risponde, ma ci si parla guardandosi negli occhi. Prossime elezioni. Vuoi continuare?
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori